Budva è una cittadina del Montenegro che affaccia sul Mar Adriatico.
Non si tratta di una località particolarmente estesa, ma sicuramente vale la pena visitare anche le attrazioni nei dintorni del centro. Quindi, prima di partire alla sua scoperta ti sarà utile leggere la mini-guida viaggiuniversitari.it su come spostarsi a Budva.
Piccola premessa:
quando si scrive un articolo che riguarda il come spostarsi in una destinazione, bisogna tenere in considerazione tre aspetti molti importanti:
1. Dove conviene alloggiare a Budva?
2. Cosa fare di giorno a Budva?
3. Cosa fare di sera a Budva?
Se sei già più che esperto/a della destinazione perchè hai letto i nostri articoli utili ad organizzare una meravigliosa vacanza a Budva – come quello in cui spieghiamo i 7 falsi miti di questa meravigliosa meta per le vacanze – allora ti consigliamo di passare direttamente al sodo cliccando qui: Vai veloce alla sezione “Come spostarsi a Budva.
1. Dove alloggiare a Budva
La zona migliore dove soggiornare per avere molte attrazioni a portata di mano va da Slovenska Plaza al centro storico di Budva. Qui infatti troverai le spiagge cittadine di Mogren e Slovenska Plaza, facili da raggiungere e ideali per una giornata di mare non distante dal centro.
Nei dintorni di queste spiagge puoi usufruire di servizi di ogni tipo: ristorantini, bar e discobar, lidi attrezzati molto chic, negozietti di vario genere e addirittura casinò. Non c’è che dire, la passeggiata è davvero piacevole!
Questa zona è stata sottoposta ad importanti lavori a cominciare da novembre 2019: quindi, per l’estate 2020 potrebbero esserci grandi cambiamenti.
La zona di Slovenska Plaza ha servizi molto moderni, strade ben illuminate e pulite. Il centro storico, invece, sembra uno di quei borghi caratteristici del Centro Italia, fatto di ciottoli e rivestimenti murali in pietra. Anche qui puoi girare tra localini caratteristici, che non hanno intaccato minimamente il patrimonio storico della cittadella. Ciò che accomuna queste due zone è certamente la cura e l’attenzioni per i dettagli urbani: voto 9!
Non mancano anche i club club dove ballare tutta la notte, ma occhio a non scegliere quelli dove si ascolta musica balcanica: di sicuro non ti piacerà!
Per gli amanti del mondo disco e della musica internazionale, a pochi euro di taxi c’è il Top Hill: la location è davvero unica e non ha nulla da invidiare alle migliori discoteche di tutta Europa.
Insomma, sicuramente l’ideale è dormire qui o nei dintorni per potersi muovere liberamente alla volta delle principali attrazioni diurne e notturne di Budva.
2. Cosa fare di giorno a Budva
I punti mare da visitare di giorno sono davvero tanti e di ogni genere.
Iniziamo con quelle più amate: le lunghissime spiagge di Becici e Jaz, dove potrai ammirare anche la spettacolare grotta blu.
Da visitare anche solo per una foto da postare sui social c’è la rinomata spiaggia di Sveti Stefan con il suo paesino di pescatori sullo sfondo diventato ormai un hotel extra lusso, dopo esser stato in passato sia una residenza regale che un manicomio.
Per gli amanti della natura, assolutamente imperdibili sono l’isola di San Nicola e la costa di Trincica Zalaz, entrambe raggiungibili solo in battello, quest’ultima venduta in esclusiva per tutti i turisti italiani da viaggiuniversitari.it.
Chi ama vivere una giornata più frizzante dovrà assolutamente fare tappa al Ploce. Si tratta di una una struttura balneare a ridosso di una scogliera a strampiombo sul mare, dotata di una grande piscina. Qui ogni giorno vengono organizzati i pool party più fighi del l’intero Montenegro.
Per chi, invece, desidera stropicciarsi gli occhi con scenari dai mille colori allora varrà la pena andare a Drobni Pijesak e Kralijcina: con i loro sassolini bianchi (la prima) e rossastri (la seconda) danno vita a contrasti scintillanti!
Infine, per gli amanti della comodità, la spiaggia di Ulcinj con i suoi 13 km di sabbia fine sono davvero l’ideale. Potremmo anche continuare, soffermandoci su Kamenovo, Petrovac, Plavi Horizonti ed altre, ma a meno che tu non abbia un mese a disposizione per le vacanze, conviene scegliere tra queste esperienze top!
3. Cosa fare di sera a Budva
Di sera, come scritto sopra, in zona Slovenska Plaza c’è tanto da fare tra la passeggiata ed il centro storico. In 7 giorni però varrà la pena fare una capatina anche a ciò che offre il resto del Montenegro, in location come il Maximus e il Platinum.
Il primo si trova a Kotor, a poca distanza da Budva: si tratta di un locale scavato nella pietra, con vari ambienti. Un tempo si poteva ballare tutta la notte tra reperti di epoca romana (adeguatamente protetti). Oggi non più, ma l’atmosfera resta surreale.
Il Platinum invece si trova a Porto Montenegro e il piccolo club si sposa perfettamente con l’ambiente elegante che lo circonda. Dalle vetrate del locale si può ammirare una piscina grandissima che affaccia direttamente sul mare: un vero paradiso per gli occhi!
Attenzione: per chi vuol godersi ulteriormente il panorama, consigliamo di arrivare prima del tramonto. Al piano superiore c’è una terrazza perfetta per un momento romantico e di notte non è possibile accedervi!
In ogni caso, per tutti i locali del Montenegro, vale sempre la regola di informarsi con anticipo sul tipo di serata che ci sarà nel locale. Infatti, come già accennato, potresti incappare in qualche artista locale e non amare troppo la selezione musicale. Insomma, basta informarsi con anticipo per fare la scelta giusta ogni sera!
Come spostarsi a Budva
Le cose da fare a Budva di giorno e di notte sono davvero tante. Ecco perchè era indispensabile questa carrellata di informazioni: solo ora puoi capire quanto sia importante avere tra le mani una mini-guida su come spostarsi a Budva, così da non sprecare neanche un minuto delle tue vacanze!
Quindi, se soggiorni tra la zona di Slovenska Plaza/ cittadella (centro storico) e vuoi limitare la tua esperienza di vacanza alla zona centrale, allora non ci sarà bisogno di noleggiare nulla perché è tutto raggiungibile a piedi.
Se invece alcune delle attrazioni citate hanno attirato la tua attenzione, allora in alcuni casi potrai usare i mezzi pubblici (ben organizzati), mentre in altri casi occorrerà necessariamente uno scooter oppure un’automobile, senza dimenticare l’opportunità di prendere qualche taxi (attenzione però che i tassisti montenegrini sono dei veri furbacchioni!).
Le strade sono generalmente buone e consentono di spostarsi sia con lo scooter che con l’auto. C’è da dire però che ci sono molte cose da vedere e da vivere anche di notte, distanti anche 30 e più chilometri. Per questo ci sentiamo maggiormente di consigliare l’auto per spostarsi a Budva, anche se il noleggio è quasi sempre caro.
Come funziona il noleggio auto?
Per noleggiare l’auto molti rent a car richiedono che il guidatore abbia almeno 21 anni, inoltre bisogna lasciare in garanzia gli estremi di una carta di credito, la patente e il passaporto o la carta d’identità. Dunque, non vanno bene le postepay e similari in quanto sono carte di debito, ma solo quelle di credito.
>> Se non conosci la differenza ti potrà essere utile questo suggerimento: le carte di credito hanno i numeri in risalto, quelle di debito no.
Adesso sarà certamente facile riconoscerle, vero?
Ad ogni modo, potrete anche trovare qualche rent a car che vi consenta di non lasciare la carta di credito in garanzia, ma – in quel caso – sarà indispensabile una cauzione in contanti che vi verrà restituita a fine noleggio, qualora non dovessero riscontrare alcun danno all’auto.
Consigli indispensabili:
Altra cosa importante da sapere è che in Montenegro c’è l’obbligo di tenere i fari accesi ad ogni ora del giorno e della notte, sia nelle strade urbane che in quelle extraurbane.
Mi raccomando, siate attenti perché la polizia non chiuderà occhio e tratterrà la vostra patente che potrete riavere solo dopo aver pagato una multa.
Ma cosa succede se avete l’aereo il Sabato e prendete la multa il venerdì sera? Non avrete il tempo di andarla a pagare perché gli uffici saranno chiusi, quindi voi tornerete tranquillamente a casa, ma la vostra patente rimarrà in Montenegro. Insomma, un bell’impiccio, quindi meglio essere ben informati a riguardo ed evitare che ciò possa accadere.
Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!
Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎