Categorie
Blog

Il viaggio in autostop pro Europa Unita di Evelyn e il premio al Parlamento Europeo

Pochi giorni fa abbiamo ricevuto una telefonata che ci ha riempito il cuore di gioia.
“Fabio, Roberto: sarò premiata!”.

Era Evelyn, nostra amica di vecchia data, che proprio domani 5 Marzo riceverà al Parlamento Europeo di Bruxelles un riconoscimento che premia le donne coraggiose. Quelle che combattono contro pregiudizi e luoghi comuni per inseguire i propri sogni, rompendo le catene e gli schemi preimpostati della figura femminile intesa nella sua accezione tradizionale. Quelle donne rare.

Ne abbiamo sorriso e gioito insieme. Evelyn ha lavorato in Groenlandia, sta traducendo in italiano un libro Inuit sul surriscaldamento globale, è co-founder e Vice Presidente di un’associazione Geopolitica che ha lo scopo di promuovere l’inclusione abbattendo le barriere della diversità e molto altro. Ma alla base del prestigioso riconoscimento c’è anche un affascinante viaggio in autostop pro Europa Unita, intrapreso nel 2016 grazie al nostro supporto.

Così come oggi, all’epoca in azienda coesistevano due brand: viaggiuniversitari.it, Tour Operator per giovani, e Vagamondo Viaggi Evento, poi divenuto Vagamondo Eventi.
E fu proprio con il brand Vagamondo che decidemmo di aiutare Evelyn e Francesca, sua compagna di viaggio, in questa meravigliosa avventura. Così nacque un vero e proprio diario di bordo, costantemente aggiornato dalle nostre protagoniste!

Ne è passato di tempo dal 2016!
Così abbiamo incaricato i più giovani dello Staff di viaggiuniversitari.it – che non la conoscevano – di intervistarla. Inutile sottolineare quanto siano rimasti stupiti di fronte alla sua storia, alla nostra storia.

 

 

Partiamo dall’inizio.
Perchè hai deciso di intraprendere questo viaggio?

Nel 2016 si iniziò a discutere del voto sulla Brexit e in quel periodo decisi di intraprendere un viaggio pro European Union. Il programma era questo: percorrere quasi 6.000 km in 15 giorni, esclusivamente in autostop e dormendo a casa di sconosciuti o di gente trovata su www.couchsurfing.com, un sito in cui gli host ti offrono la possibilità di dormire sul divano di casa, gratis!

L’intento era dimostrare che affidandoci all’altro in mancanza di frontiere, nell’Europa unita e solidale che abbiamo costruito, ogni progetto – per quanto sembri impossibile – in realtà è possibile. E volevo farlo sapere ai giovani, divulgare questo messaggio! Quindi ho cercato innanzitutto una testata a cui raccontare l’idea: ho trovato spazio e ascolto in TPI. E poi mi sono messa alla ricerca di uno sponsor che parlasse al pubblico a cui desideravo arrivare: giovani europei a cui trasmettere un messaggio di coraggio e speranza. Così ho incontrato Vagamondo: Fabio e Roberto hanno deciso di finanziare il progetto e darci la possibilità di raccontare il viaggio attraverso il loro blog.

 

Come hai conosciuto Francesca, la tua compagna di viaggio?

Tutte le mie amiche non volevano venire perché avevano troppa paura, quindi avevo deciso di partire da sola. All’ultimo ho messo un post sul sito Couchsurfing, in cui cercavo una compagna con cui fare un viaggio organizzato ma molto avventuroso, per protestare contro la Brexit. Francesca si era appena laureata in legge: entusiasta del progetto, ha deciso di partire con me.

 

Inizia l’avventura! Qual è stato l’itinerario?

Sono stati 15 giorni di viaggio con partenza da Bologna.
Abbiamo organizzato il percorso in questo modo: Bologna, Ljubljana, Vienna, Varsavia, Kaunas, Lituania, Kaunas, Riga, Stoccolma, Copenaghen, Amburgo, Amsterdam e – infine – Bologna.

 

Come vi siete spostate da una città all’altra?

Sempre e solo in autostop!
All’inizio non avevamo mai “autostoppato” nella vita, quindi abbiamo dovuto imparare alcuni trucchetti. Ci è stato molto d’aiuto il sito www.hitchwiki.com che, ad esempio, spiega i punti migliori in cui fare autostop per passare da una città all’altra.
L’autostop non è mica semplice! Non sai mai chi ti darà un passaggio e molte volte abbiamo incontrato per puro caso i nostri host per la notte. Ad esempio, una sera dovevamo raggiungere Amsterdam e, a mezzanotte e mezza, siamo riuscite a beccare un passaggio fino alla stazione più vicina. Quando siamo arrivate lì ci siamo rese conto che alle 2 di notte la stazione era in chiusura. Il ferroviere si è avvicinato e ci ha invitate ad andare via… ma non potevamo andare da nessun’altra parte. Così il ferroviere ci ha ospitate in casa sua. È stato gentilissimo!

 

Avrete conosciuto tante persone e storie interessanti!

È stato molto interessante quando siamo arrivate a Vienna, dove abbiamo trovato un posto in cui dormire davvero last minute. Ci hanno ospitate due ragazze, di cui una era stata suora in Sudafrica e poi si era innamorata di un ragazzo e aveva quindi lasciato la Chiesa. Ci ha raccontato la sua esperienza: aveva fatto dei viaggi in autostop in Medio Oriente ma, essendo bionda, aveva dovuto tingersi i capelli di scuro per non incorrere in eccessivi pericoli!

Ad esser sincera, all’inizio eravamo impaurite ma poi abbiamo trovato molte famiglie disposte ad aiutarci. Addirittura quelle che non dovevano andare nella nostra destinazione ci davano uno strappo o ci invitavano a stare da loro. In Polonia un ragazzo ci ha invitate a un matrimonio dicendo: “Non ho un’accompagnatrice… me ne porto due!”.

Siamo riuscite ad autostoppare anche un traghetto, da Copenaghen ad Amburgo!
Dei ragazzi ci avevano consigliato di salire infilandoci in una macchina, per entrare di soppiatto. E così abbiamo cercato di fare! Ma una vigilante ci ha beccate e si è avvicinata per farci pagare il biglietto. Noi le abbiamo fatto leggere l’articolo appena uscito su TPI e lei si è illuminata, Ci ha fatto i complimenti per l’iniziativa e ci ha fatte salire su un’auto!

 

Veramente non avete pagato nessun mezzo per spostarvi?

Sì! Ce l’abbiamo fatta!

Quindi, avete vinto la challenge? Ci si può affidare agli altri?

Assolutamente sì.

L’intento era dimostrare che non c’è nulla da temere, anzi, bisogna affidarsi all’altro perché solo in questo modo si riesce a dar vita a progetti inimmaginabili.

Certo, alcuni giorni del viaggio sono stati difficili. Ma per scoprire se sai volare devi buttarti nel vuoto. Nel nostro caso, ci siamo fidate ciecamente dell’altro e, ancora oggi, ne siamo felici e orgogliose.

La Brexit è diventata realtà da pochissimo: ora più che mai questi messaggi di coraggio e speranza devono avere un posto di rilevo nella nostra quotidianità.

 

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

 
Categorie
Blog

Viaggi Estate: 5 motivi per scegliere un viaggio evento per giovani

Viaggio Evento per giovani? #viaggiasenzapensieri

Vi dovrebbe bastare questo hashtag per preparare la valigia e partecipare al nostro viaggio evento per giovani.
Non è questa l’essenza della vacanza? Divertirsi, senza pensieri e senza freni. Già vi vediamo mentre conquistate le più belle spiagge della costa a suon di cocktail e castelli di sabbia, mentre ballate in riva al mare dall’alba al tramonto o mentre uscite da una nuvola colorata come nuovi figli dei fiori. Ecco il significato del #TagViolet!

Sì, tutto perfetto: ma siete sicuri di avere la giusta dose di coraggio per affrontare la vacanza più pazza e folle della vostra vita? Dei nostri viaggi evento per giovani parla anche il portale Viaggi Estate , specializzato in consigli per viaggi e vacanze estive, dove potete trovare aggiornamenti e altre proposte di viaggiuniversitari.it.

E dai, pronti? Ecco 5 buoni motivi per lasciare tutto (no, il vostro partner, no!) e partire con noi.

1. Un serbatoio pieno di nuove amicizie

Uno, due, tre… No, avete di sicuro perso il conto delle centinaia di nuove amicizie che vi sarete fatti alla fine della vacanza. I nostri viaggi evento sono sempre affollatissimi di ragazzi e ragazze in cerca di nuovi amici e perché no, anche dell’amore. Siamo certi che il perfetto connubio tra le nostre iniziative e i vostri desideri saranno il terreno giusto per trovare gli amici più fuori di testa che da tempo cercate. Non state lì a guardare: schiuma party, boat party, dance party… allora, quanti nuovi contatti avete sui social?

2. Riposo? Lascialo a casa!

Ri-po-so. No, neanche se lo scandite in sillabe riusciamo a capire di cosa si tratta. I nostri viaggi evento sono creati per chi non vuole annoiarsi mai: iniziative, appuntamenti, eventi… è già tutto pronto perché la vostra vacanza si trasformi in qualcosa di veramente elettrizzante e unico. E se proprio volete chiudere un occhio, fatelo in spiaggia, tra una partita di beach volley e una di calcetto. Ma state sempre all’erta: sta per arrivare il vostro cocktail preferito!

3. La vacanza su misura per te

Giallo, viola, rosso e verde. No, non sono i colori della nazionale di ping pong, ma i nostri #tag! Ogni colore corrisponde ad un tipo di vacanza diversa, in modo che tutti – ma proprio tutti – possiate trovare la vacanza su misura per esaudire tutti i vostri desideri. Allora usate la bacchetta magica colorata! Con il #TagViolet si esaudiscono i desideri di chi cerca una vacanza dalle emozioni forti da condividere in gruppo. E il #TagLime? È per voi che amate passare notti intere nei migliori club e i party non stop. E per chi cerca una via di mezzo tra spiaggia e divertimento? Va benissimo il #TagGreen. Il #TagRed, invece, è dedicato a chi vuole viaggiare con la propria metà, senza annoiarsi mai!

4. Mete di tendenza

Non mete a caso, non una spiaggia qualunque, non una discoteca come un’altra. Scegliamo accuratamente le mete giuste che siano sempre over the top, qualsiasi sia il vostro tag! Lasciate andare i vostri freni inibitori sulla pazza isola di Pag, bevete un cocktail nel paradiso del Mediterraneo a Corfù, ballate senza sosta insieme agli altri gruppi di giovani nella meravigliosa Gallipoli. E non è finita qui: non volete essere tra quei fortunati che parteciperanno al viaggio evento sull’Isola di Zante, da sempre tra le nostre mete top, dove il pienone è all’ordine del giorno? (Anzi, di vacanza). 😎

5. Low cost per un divertimento al top

Esattamente come avete lasciato a casa il cervello e il vostro partner (ops!), potete lasciare a casa anche il vostro portafogli. O almeno metà. I nostri viaggi evento sono low cost, perfetti per chi cerca un viaggio #smart dal giusto rapporto qualità prezzo. Si viaggia comodi, si dorme in appartamenti vicino alle spiagge e ai locali, si partecipa alle attività di gruppo, si balla… e non dovrete preoccuparvi neppure degli spostamenti: ci sarà uno Shuttle Bus pronto ad accompagnarvi!



I 5 motivi ve li abbiamo dati. Volendo, ne mettiamo un sesto proprio qua in fondo, come promemoria: #viaggiasenzapensieri!

 

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

Categorie
Blog

Come raggiungere l’isola di Pag dall’Italia

Nel corso degli anni, le richieste di giovani che vogliono trascorrere una vacanza a Pag sono cresciute sempre di più. Ecco perché tra gli articoli più cliccati sul nostro blog va sicuramente menzionato quello dal titolo “Come arrivare a Pag“.
Di cosa si tratta? Semplice. Abbiamo spiegato quali sono le modalità più utilizzate dalla maggior parte dei Tour Operator per raggiungere la regina del divertimento. O meglio, quelli che erano gli unici mezzi di trasporto impiegati per arrivare lì fino ad un paio d’anni fa.

L’offerta che potevi trovare sul mercato, infatti, di solito era divisa in questo modo: per chi partiva dal Nord Italia, era consigliabile il viaggio in bus, mentre dal Centro e dal Sud Italia i giovani turisti solitamente optavano per il viaggio in nave o in catamarano con partenza da Ancona. Oggi abbiamo più modi per arrivare a Pag, vari mezzi di trasporto tra cui scegliere e offerte per ogni tasca.

Da qualche anno, anche le compagnie low cost più conosciute – e non – hanno incrementato le rotte economiche per la Croazia e hanno inserito dei voli per Pag. Insomma, Ryanair, Easyjet, Volotea, Vueling – e chi più ne ha più ne metta – hanno deciso di fare un regalo a chi non può permettersi di spendere un patrimonio per andare in vacanza ed è stanco di volare verso la oramai stravista Spagna.

Ecco quindi un breve aggiornamento: come arrivare a Pag 3.0!

Come arrivare a Pag dal Nord Italia

viaggiuniversitari.it offre ben tre soluzioni per arrivare a Pag dal Nord Italia: è possibile raggiungere l’isola dei party no stop attraverso un viaggio certamente economico anche se un po’ lunghetto a bordo di bus prenotati in esclusiva (Spoiler: cfr. le Offerte Pag con bus da Lombardia e Veneto), oppure – per coloro i quali desiderano maggior comodità – in men che non si dica con il volo da Bergamo a Zadar approfittando delle nostre Offerte Pag con volo da Bergamo. Udite udite, novità 2023, la programmazione VU si è arricchita con le offerte Pag con volo da Torino.
In entrambi i casi, una volta giunti a destinazione, il nostro Staff provvederà a condurvi per mano nella bellissima Novalja, località in cui sono collocati tutti gli alloggi inclusi nella nostra offerta.

Come arrivare a Pag dal Centro Italia

Abbiamo ben due opzioni di viaggio per arrivare a Pag dal Centro Italia. La prima, come per il Nord Italia, prevede la partenza in Bus alla volta della Croazia. Di certo il tempo di percorrenza si allungherà man mano che si scende nello stivale, ma il vantaggio economico di questa opzione continua ad essere interessante per chi proprio non ha avuto un salvadanaio da aprire (oppure lo ha aperto solo per sentirne l’eco!).

La seconda soluzione invece prevede un comodo volo da Roma Fiumicino con destinazione Zadar. Quest’aeroporto non è proprio a due passi da Novalja ma, in ogni caso, questa soluzione batte tutte le combinazioni “bus più nave” da qualsiasi città italiana.

Come arrivare a Pag dal Sud Italia

Certo, il Sud Italia è sicuramente la parte del Belpaese più lontana da Pag. Quindi come possono arrivare in Croazia i giovani che vogliono trascorrere un’estate di party no stop?
Con la forte riduzione della programmazione nave da Ancona a Zadar da parte di Jadrolinjia, esiste un solo modo per arrivare comodamente a Pag dal Sud Italia. La programmazione del 2023 ha previsto, come anticipato, un volo diretto da Roma Fiumicino a Zadar e Spalato con navetta da Napoli inclusa. In poco più di un’ora si potrà raggiungere Zadar in assoluta serenità per cominciare la vacanza con il piede giusto. Da lì, come detto, Novalja non è proprio dietro l’angolo ed il trasferimento durerà circa un’ora e trenta. Ma farlo con la comodità di un Bus privato organizzato da viaggiuniversitari.it per i suoi ospiti, è tutta un’altra storia.

Insomma, quest’anno abbiamo proprio esagerato!
Tra le nostre offerte per Pag comprese di alloggio troverai:

  • Volo da Bergamo
  • Volo da Torino
  • Volo da Roma (con navetta da Napoli)
  • Bus con partenza da Lombardia e Veneto
  • Bus con partenza da Toscana ed Emilia Romagna.

E se hai già trovato l’alloggio abbiamo previsto anche le offerte per il solo viaggio in bus:

  • da Lomabardia e Veneto
  • da Toscana ed Emilia Romagna

Non ti resta che scegliere e… buon viaggio!

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

 
Categorie
Blog

Come spostarsi a Pag?

Avete in programma di trascorrere la vostra estate nella capitale del divertimento croato, ma non sapete come muovervi? Ecco alcuni pratici consigli su come spostarsi a Pag.

Spostarsi a Pag in motorino

Una delle prime cose che si prendono in considerazione quando si organizza una vacanza sono gli spostamenti interni, soprattutto se si è sprovvisti di auto. Il primo pensiero è subito il noleggio di un motorino. In effetti è un mezzo utile per spostarsi con comodità senza che né il traffico né i problemi legati al parcheggio possano ostacolare il soggiorno.

Noleggiare un motorino per spostarsi a Pag non è economico come in Grecia: a fronte dei 20 € al giorno nel paese ellenico, a Novaljalocalità in cui soggiornano solitamente i giovani – ce ne vogliono circa 35/40 €. Bisogna ammettere che in motorino riuscireste a godere al meglio di calette e insenature che caratterizzano tutta l’Isola, ma si tratta dell’unico pro.

Infatti c’è da aggiungere che la zona che collega Zrce a Novalja è davvero molto pattugliata. C’è bisogno che almeno il guidatore sia alcol free perché i problemi sono davvero dietro l’angolo, e una multa salata in vacanza…non ha un bel sapore!


Spostarsi a Pag in auto

Più costoso (siamo intorno ai 50/60€ al giorno ed è necessario avere almeno 21 anni) è il noleggio di un auto. Una soluzione che risulta anche più scomoda per il traffico e per i parcheggi che sull’Isola, molto limitati rispetto alla mole di giovani che ogni estate l’assalgono.


Spostarsi a Pag in bicicletta

Se poi desiderate una vacanza più wild, una volta raggiunta l’isola potrete decidere di spostarvi in bicicletta. Pag è completamente pianeggiante ed è attrezzata con circa 120km di pista ciclabile. Potrebbe essere un’ottima occasione per stare all’aria aperta e ammirare bellissimi panorami. Il costo medio di un noleggio è di circa 10€ al giorno.


Spostarsi a Pag in bus (pubblico)

Il problema guidatore alcol-free può essere ulteriormente bypassato affidandosi al servizio di Bus pubblico che collega Novalja a Zrce, attivo 20/24 H. A qualsiasi ora vogliate raggiungere la lunga spiaggia di Zrce troverete un autobus, anche se ad agosto e negli orari di punta saranno molto affollati. Per le corse singole il costo del ticket è di 1,50€, valutate bene poiché utilizzerete il Bus parecchie volte in una giornata!


La soluzione viaggiuniversitari.it per spostarsi a Pag

Il team di viaggiuniversitari.it ha una risposta fantastica alla domanda “come spostarsi a Pag?” mettendo da anni a disposizione degli ospiti un servizio di navetta privata che collega le principali zone di Novalja  con Zrce. Oltre ad essere comodo, conviene! Il prezzo dellabbonamento settimanale equivale, infatti, a quello del noleggio giornaliero di un motorino
Essendo un servizio privato, è certamente meglio organizzato e meno affollato rispetto a quello pubblico. Ha corse ogni ora nella fascia oraria che va dalle 11 alle 20 e dalle 2 alle 6 da Novalia Est, mentre la zona di Novalia Ovest è servita dalle 11.45 alle 20.45. Nell’orario di massima affluenza, dalle 22 all’1 (Novalia Est) e dalle 22,15 alle 23,45 (Novalia Ovest), è garantito un servizio no stop. Inoltre, da Zrce a Novalja il servizio è attivo ogni ora dalle h. 11,15 e fino alle h. 6,15 sia per Novalja Est che per Novalja Ovest. 

Ad ogni modo, Pag è la meta ideale per chi desidera una esperienza di puro divertimento H24: dai un’occhiata alle nostre Stories Instagram per scoprire cosa ti aspetta!

 

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

 
Categorie
Blog

Come spostarsi a Lipari?

Cercare informazioni su come spostarsi a Lipari potrebbe sembrare in apparenza difficile. Lipari fa parte dell’arcipelago delle Isole Eolie, insieme con Panarea, Stromboli, Vulcano, Alicudi, Filicudi e Salina. Si tratta di località relativamente piccole in effetti. Per questo motivo, le amministrazioni locali solitamente vietano nei mesi estivi la circolazione alle auto, moto e ciclomotori appartenenti ai non residenti.

Tra tutte, merita un discorso a parte l’Isola di Lipari per due motivi:

  1. è la più grande tra tutte
  2. è la più movimentata tra tutte*

I giovani che scelgono di trascorrere le proprie vacanze a Lipari potrebbero avere bisogno di spostarsi di giorno e di sera al suo interno. Ecco perché potrai trovare molto utile questa mini-guida su come spostarsi a Lipari.

*piccola considerazione: anche Panarea è particolarmente movimentata ma anche molto cara. Quando consigliamo le mete ideali di vacanze per giovani preferiamo sempre destinazioni a misura (e tasca) di universitario!


Spostarsi a Lipari in auto

Come dicevamo, l’isola più grande tra tutte in assoluto è Lipari. Una soluzione per spostarsi a Lipari potrebbe essere quella del noleggio auto. Sull’isola sono presenti vari servizi, ma a prezzi molto elevati (anche 100€ al giorno ad agosto) e con una disponibilità del parco auto molto limitato. Scegliere questa opzione, inoltre, apre ad altri due problemi: il traffico e l’alto costo dei parcheggi, che sono anche molto limitati.

Più comodo potrebbe essere prendere in affitto uno scooter, anche se i costi sono sempre elevati, con tariffe in alta stagione tra i 40€ e gli 80€ al giorno.


Spostarsi a Lipari in autobus o Taxi

Più economici, con corse molto frequenti, sono gli autobus che collegano il centro di Lipari con le varie frazioni. Gli orari sono soggetti a variazioni e i tickets possono essere acquistati presso le biglietterie ai capolinea. Attenzione: se non sei amante della folla, non fanno per te! Il grande numero di turisti che arrivano raggiunge le incantevoli Eolie, solitamente scegli gli autobus come mezzo di trasporto.

Più cari ma più comodi sono i taxi, che sostano un po’ ovunque nell’isola ed hanno tariffe fisse per alcune tratte, o stabilite dal tassametro. Anche in questo caso, attenzione: il tassametro varia al variare della stagione, della durata e del percorso.


Spostarsi a Lipari in Taxi Boat

C’è una soluzione per risolvere il problema di come spostarsi a Lipari e, in generale, tra le Isole Eolie. Gli spostamenti in taxiboat sono molto gettonati ma ne potresti apprezzare il valore solo una volta giunto a destinazione.

L’arcipelago delle Eolie infatti è composto da sette isole di diversa grandezza. Si tratta di un tipo di vacanza consigliata a chi cerca sole, spiagge, mare, sport e divertimenti. Lipari può essere la base per visitare comodamente la altre isole, facilmente visitabili con il servizio di taxiboat. Basta salire in barca e potrai raggiungere anche le spiagge più lontane e quelle inaccessibili a piedi, tutti i giorni a tutte le ore.

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

 

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

 

 

Categorie
Blog

Cosa fare con meno di 100€ a Pag?

Se ti stai chiedendo cosa fare con meno di 100€ a Pag, la risposta è: divertirti!
L’Isola di Pag attira da anni tantissimi giovani italiani per i club che offrono #topdj e #partynostop, belle spiagge e per il basso costo della vita. Rispetto all’entroterra croato, è certamente tra le destinazioni più “costose” ma i prezzi sono comunque molto molto convenienti se paragonati ad altre destinazioni europee.
In questa mini-guida trovi consigli sulle attività imperdibili sull’isola… senza sforare troppo con il budget!

Cena tipica

Paese che vai usanze che trovi, soprattutto a tavola.
Un po’ disseminati ovunque nell’isola, bar e ristorantini offrono le varie prelibatezze del posto: su tutti il famoso formaggio Paski Sir, accompagnato da peperoncini sott’olio leggermente piccanti e dal prosciutto affumicato, simile allo speck nostrano. L’isola croata è famosa anche per l’agnello, uno dei piatti tradizionali cucinato in moltissimi modi e con ottime spezie e salse. Spesa totale per una cena tipica: 25€

Zrce Beach

Parlare di Pag è, quasi sempre, parlare di Zrce, la mega spiaggia di sabbia e ciottoli teatro del #partynostop per tutto il giorno. Tutti e 4 i club che infiammano l’atmosfera con gli after beach party già nelle prime ore del pomeriggio, sono nella top 20 della classifica DjMag, e trasformano i 2km di costa in un enorme discoteca a cielo aperto. In tarda serata, invece, i Festival che si susseguono tra luglio e agosto vedono alternarsi i più grandi dj del momento con musica di tutti i generi


Il punto di forza dell’Isola è esattamente questo: per ogni settimana e per ogni festival, i prezzi variano tantissimo, ma rispetto ai dj proposti sono nettamente inferiori rispetto a destinazioni come Mykonos, Ibiza e la nostrana Gallipoli. Come viaggiuniversitari.it siamo partner ufficiali del Papaya, Nomad, Aquarius e Kalipso e questo ci consente di proporre tickets a prezzi ridotti. Gli after beach party sono sempre ad accesso gratuito, mentre in alcuni casi le serate fanno ingresso free fino a mezzanotte, ma attenzione: una volta entrato non potrai più uscire almeno fino all’1.30 circa, quando inizia per davvero la serata. 
Con viaggiuniversitari.it puoi garantirti gli ingressi alle serate più cool, con i Dj più forti del momento a prezzi convenienti grazie al nostro bracciale Tag Lime!

Sport acquatici

Un giro in moto d’acqua è l’ideale per chi desidera vivere ore di pura adrenalina, cavalcando le onde e addentrandosi alla scoperta dei posti più incontaminati di Pag. Il Parasailing, invece, permette di provare l’ebbrezza del volo trainati dalla forza del motoscafo: un volo d’acqua insomma. I prezzi variano molto in base alle attività scelta, ma quelle “base” come il bananone non superano i 15€.



Boat Party

Le insenature e le coste frastagliate godute dal mare hanno tutto un altro aspetto. Perché allora non cambiare punto di vista dell’isola, unendo anche buona musica, tanti giovani e buoni drink? I boat party dono un’occasione di divertimento da non lasciarsi scappare, cullati al ritmo delle onde del mare, alla scoperta delle coste e delle calette dell’isola croata. Spesa totale: 40€.


 

Questi sono solo alcuni degli spunti su cosa fare con meno di 100€ a Pag durante le tue vacanze. Non ti resta che scegliere la formula più adatta a te per vivere al meglio quest’estate, e lasciarti stravolgere dal divertimento che l’isola offre!

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

 
Categorie
Blog

Come spostarsi a Corfù?

Da qualche anno, ormai, spostarsi a Corfù per noi italiani risulta un po’ più problematico del solito. In passato non c’era alcun tipo di dubbio: appena si sbarcava sull’isola si noleggiava uno scooter, che consentiva di muoversi con facilità e scegliere ogni giorno una spiaggia diversa, riuscendo a scoprire anche gli anfratti più segreti dell’Isola. Oggi purtroppo non è più così.

Perché? Proviamo a ricostruire la vicenda, anche se mancano fonti ufficiali e chiare a riguardo. Dalla nostra ultima previsita in Grecia, sappiamo per certo che ci sono multe salatissime che superano i 1000€ per il noleggiatore e per chi viene sorpreso alla guida di uno scooter noleggiato senza avere le necessarie autorizzazioni.

Dal 19 gennaio 2013, infatti, per la guida di mezzi di bassa cilindrata in Europa occorre essere in possesso del patentino AM. Quindi, per chi si è patentato dopo questa data, non c’è alcun problema. La situazione resta invece aperta su chi ha conseguito il titolo prima di questa data: prima del gennaio 2013, infatti, chi era in possesso della patente B, poteva tranquillamente guidare –  e quindi anche noleggiare – uno scooter con cilindrata massima 125 cc.

In Italia il Ministero dei trasporti non ha siglato la patente anche nella voce Patente AM ma valida il documento solo in corrispondenza del trafiletto “Patente  B”: insomma, in Italia sei autorizzato a guidare, all’estero no!

Quindi…come muoversi a Corfù?

Se hai il patentino, lo scooter resta di gran lunga il mezzo più consigliato. In caso contrario, se si alloggia nei pressi del lungomare di Ipsos, c’è un servizio bus ben organizzato che collega la bella cittadina con il centro città, anche se il prezzo per una singola corsa per fare pochi km sfiora i 2 €, quasi come si fosse in metro a Parigi!

Niente paura, abbiamo la soluzione!

Il team viaggiuniversitari.it, rispetto al passato, ha intensificato ulteriormente i bus privati che accompagnano gli ospiti alle esperienze previste nel programma per muoversi a Corfù e godere al meglio della bellezza dell’isola. Muoversi con questa soluzione è sicuramente anche una scelta più comoda, soprattutto dopo una serata in disco: poter bere senza dover pensare alla sicurezza del ritorno a casa e alle multe super salate, è una grande cosa!

 

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

 

 

Categorie
Blog

Cosa fare con meno di 100€ a Budva?

La scelta è stata veramente difficile…
Cosa fare con meno di 100€ a Budva durante le tue vacanze? Le attività sono davvero tante e tutte con un rapporto qualità/prezzo strepitoso. Il livello dei servizi, infatti, è molto più elevato rispetto al loro costo e Budva è, tra le destinazioni più in voga degli ultimi anni, sicuramente la migliore sotto questo punto di vista. In Montenegro la moneta corrente è l’euro, anche se il Paese non ha aderito alla Comunità Europea; già prima dell’Unione Monetaria, infatti, il Montenegro adottava il marco tedesco per garantire maggiore stabilità alla sua economia.

Dopo questa chicca di politica economica, possiamo tornare alla nostra domanda: cosa fare con meno di 100 € a Budva?

Escursione alla Spiaggia Selvaggia

Si tratta di una giornata veramente indimenticabile. Usiamo quest’aggettivo senza il timore di essere smentiti. Il nome dell’escursione è stato scelto dal nostro Staff, che ha testato l’esperienza per la prima volta in Montenegro, per aggirare l’impossibile pronuncia del nome balcanico. Se ci si rivolge ad Agenzie del posto, quindi, è bene chiedere di Trincica Zalaz”, anche se si tratta di un’esperienza venduta da una sola organizzazione, abitualmente sul mercato russo, al prezzo di 45€.

Il nostro Staff è entrato nelle grazie dell’agenzia locale che cura tutti i dettagli dell’escursione e, grazie anche al grande numero di ospiti che conduciamo ogni anno in Montenegro, riusciamo a proporla a 25€, un ottimo prezzo considerando tutto ciò che è incluso.

Ti raccontiamo un po’ com’è organizzata la giornata: ci si dirige in TaxiBoat verso Sveti Nikola, località famosa in tutto il mondo con il nome di “Hawaii del Montenegro”. Dopo una sosta di un paio d’ore, sarà la volta della Spiaggia Selvaggia, accessibile solo via mare, una caletta naturale riservata in esclusiva per gli ospiti viaggiuniversitari.it. Il pranzo è incluso nel prezzo, rigorosamente a base di pesce, con una grigliata in cui viene offerto esclusivamente pescato del giorno dai pescatori del posto. Sembra uno scioglilingua, ma meglio di così non potevamo spiegarci, davvero!

Pool Party al Ploce

Mai sentito parlare del Ploce? Forse no, ma di sicuro i tuoi amici che hanno già visitato Budva avranno riempito la Home dei tuoi social con questo tag! E non poteva di certo mancare nella nostra mini-guida sul cosa fare con meno di 100€ a Budva.

È una suggestiva struttura scavata nella roccia, sviluppata su più livelli, dove ogni pomeriggio l’AfterBeach party in zona piscina infiamma la già calda atmosfera. Si può raggiungere in tanti modi, ma sicuramente uno dei più caratteristici è l’arrivo con barchette private che partono dal centro al prezzo di 5€ a/r. Se a questo si aggiunge anche un lettino che costa più o meno lo stesso, ecco che l’attività ha un costo orientativo di 10€.

Fast Food Macelleria

Ecco, questa è la tipica attività che non dovrebbe essere inserita nella guida “cosa fare con meno di 100€ a Budva”, ma “cosa fare con meno di 10€ a Budva“!
Non conosciamo il nome di quest’attività, ma il suo stile – un po’ bucolico e certamente gustoso – è inconfondibile. Si tratta di una macelleria nei pressi dell’Hotel Kangaroo che, con pochi euro (raramente si superano i 5 €), offre pranzi davvero abbondanti con superpanini per ogni gusto e bibite incluse.

Top Hill

La discoteca più famosa e frequentata è sicuramente il Top Hill, un gigantesco locale all’aperto su uno dei panorami più belli del Montenegro, acceso dal ritmo della musica balcanica, elettronica e commerciale. Se è vero che si tratta di un locale molto bello e aperto quasi tutte le sere, è importante informarsi prima sul tipo di serata; quelle consigliate sono certamente le “Superstar Night” pensate proprio per i turisti, con un ingresso che si aggira intorno ai 15€. Abbiamo preferito esagerare: spesso i prezzi non superano i 10 €, ma chiaramente dipende dall’Ospite.

Piscina panoramica al TreCanne

Ve l’abbiamo detto fin dall’inizio: uno degli aspetti più belli di Budva è che ci si può permettere – a buon prezzo – attività che altrove costerebbero un botto. Un altro esempio? Salire al 30esimo piano di un grattacielo di un Hotel di lusso per una giornata in piscina panoramica; se proprio si vuole esagerare, con il giusto supplemento è possibile aggiungere anche un pacchetto massaggi, testati personalmente dal nostro Staff. Costo? 15€ per persona.

Porto Montenegro &Platinum

Crediamo che, almeno una sera, sia giusto sfoggiare la propria mise più elegante. E quale location più adatta del Platinum di Porto Montenegro per una serata di musica internazionale in un club da urlo? L’ingresso si aggira intorno ai 10€ ed anche il costo dei drink al suo interno è più che conveniente. Per il pre-serata proponiamo una full-immersion in città, con annessa passeggiata tra negozi d’alta moda, yacht stellari sul porticciolo e baretti sofisticati in quella che per molti è considerata la Porto Cervo montenegrina. Non poteva di certo mancare nella nostra mini-guida sul cosa fare con meno di 100€ a Budva!

SofaSunBeds al Torch

Si tratta di uno degli stabilimenti balneari più fighi di Budva. Il punto mare non è il massimo, però se si cerca un posto cool per un po’ di tintarella in mezzo a bella gente è davvero l’ideale. Consigliamo di scegliere i grandi materassi a bordo piscina: per un costo di 20€ per persona, avrete dei lettoni enormi comodi come divani per una giornata chic ed esclusiva.

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

 

Categorie
Blog

Cosa fare con meno di 100€ a Corfù?

Gli italiani, si sa, amano le isole greche anche perché lì il costo della vita è molto basso. In realtà non tutti sanno che, rispetto a 10  anni fa, i prezzi sulle Isole sono saliti. Prima della crisi che ha colpito la Grecia infatti, queste godevano di uno statuto speciale che ad oggi non esiste più. In sostanza, le tasse sono aumentate, Iva inclusa e non si tratta più del paradiso turistico economico di un tempo. Nonostante ciò, Corfù è tra le mete più gettonate se si è in cerca di una vacanza per giovani economica! Infatti siamo riusciti a stilare una mini-guida su cosa fare con meno di 100€ a Corfù se scegli questa meta per le tue vacanze!
Qualche esempio?

Pita Gyros & Birra tipica

In qualsiasi altra località dell’Isola troverete delle piccole taverne, quasi sempre a gestione familiare, che vi proporranno Pita Gyros e Mythos Beer a meno di 5€. La pita è un piatto davvero gustoso, economico e rapido da realizzare: sarai servito in cinque minuti esatti! E soprattutto nei primi giorni di vacanza ne farai certamente abuso. Se dovesse salirti l’insofferenza per la Pita, non preoccuparti, c’è anche altro da mangiare! Negli ultimi anni infatti è aumentato notevolmente il numero di locali più moderni e vicini ai fast food americani. Qui troverai una scelta certamente più ampia: su tutti, l’ottimo Papagalos di Ipsos.
Se invece vuoi scoprire tutto, ma proprio tutto della tradizione culinaria greca, leggi questo articolo che abbiamo scritto su cosa mangiare a Corfù!

Sunset Boat Trip

Al tramonto Corfù mostra il suo volto più intrigante. Quale miglior modo per apprezzarlo di un “Sunset Boat Trip“, un tour della costa tutto musica, cocktail e divertimento? Dopo una breve navigazione che dal lungomare di Ipsos conduce alla città vecchia, la vista dal mare sulle mura antiche e la fortezza sarà davvero mozzafiato. Il tour continua fino ad approdare nei pressi di Mouse Island e Vidos Island, ballando sulle Hit remixate a dovere dai Dj delle imbarcazioni. Il prezzo di quest’esperienza si aggira sui 15€, da non perdere!

Barbecue in Spiaggia

Una mattinata fuori dagli schemi è certamente quella con Capitain Homer, ex peschereccio rimodernato e tirato a lucido. Salite a bordo per navigare sulle acque cristalline dell’isola per un’intera giornata in barca, tra soste e tuffi nelle calette più belle di Corfù. L’escursione è consigliata non solo per la grigliata certamente gustosa e abbondante, ma soprattutto per il lunch offerto dall’equipaggio su una spiaggia paradisiaca e accessibile solo via mare.  

Dopo il pit-stop ristoratore e qualche tuffo in mare, l’escursione continua alla volta di Kassiopi. Si tratta di una deliziosa cittadina dal porto pittoresco e con una piazza centrale che non ha nulla da invidiare ad altre città ben più rinomate. Il paese custodisce anche le rovine di un antico castello bizantino costruito su resti romani. Da non perdere, anche perché il costo – pranzo incluso – si aggira sui 25€. Accessibile, no?

Una notte allo Studio54

E’ la discoteca più bella, elegante e grande dell’isola. Oggi, se vuoi cercarla sui social, dovrai digitare 54 Dreamy Night, ma tutti lo conosciamo con il nome di Club 54!  Situato a due passi dal porto di Corfù, il club ha una pista gigantesca, il tetto apribile e ben 3 bar disseminati in giro per il locale. I tanti servizi offerti rendono la discoteca uno dei veri must della vacanza sull’isola. Tra l’altro si tratta di uno dei pochi club dove è davvero semplice incontrare ragazzi del posto. Dopo aver proposto musica internazionale nella prima parte della serata, si passa alla musica greca ed il party termina quasi sempre ballando il sirtaki in compagnia di ragazzi (e ragazze!) corfioti. L’ingresso costa orientativamente intorno ai 15€.

Un cocktail all’Edem beach club

Che sia al tramonto durante una bella giornata di mare oppure per una serata in compagnia di amici, una delle esperienze da non perdere a Corfù è certamente bere un cocktail preparato dai barman dell’Edem Beach Club. La filosofia viaggiuniversitari.it è ormai nota e il #pattichiariamicizialunga è diventato il nostro stile di vita: ti assicuriamo che “bere bene” sull’Isola è davvero complicato. Infatti in molti club viene offerto alcol di dubbia qualità e cocktail dal sapore annacquato. Non è così per l’Edem dove – su tutti – suggeriamo di assaggiare una strepitosa Capirinha al limone ad un prezzo che si aggira sui 5 – 6€.

Cena in taverna tipica

Come anticipato, una volta trascorsi i primi giorni di vacanza le #pitagyros inizieranno un po’ a stufare e una cena tipica in una taverna greca è assolutamente consigliabile. In termini di ristorazione c’è davvero l’imbarazzo della scelta e certamente i tanti siti di recensione online ti sapranno suggerire bene, ma la nostra esperienza sull’isola ci porta a consigliare due locali.

La taverna Kostas di Dassia.
Potrai iniziare con un Saganaki, dell’ottimo formaggio lasciato friggere fino alla formazione di una croccante crosticina e servito con limone e pepe (quella che senti si chiama acquolina, sì, lo so). Se ti manca la pasta ma vuoi evitare di rifugiarti in un ristorante finto nostrano per evitare lo stereotipo dell’italiano medio all’estero, ti assicuriamo che anche i greci con la pasta ci sanno fare.  #Nonèveromacicredo: in particolare è da assaggiare il Pastitsio, una sorta di pasta al forno con ragù e besciamella.  Se proprio non sei sazio, puoi continuare con la Moussaka, il tipico sformato greco composto da strati di patate, melanzane, macinato di carne e abbondante besciamella gratinata: non è un piatto tipicamente estivo, ma vale effettivamente la pena assaggiarlo! Per dessert consigliamo le fritelline Loukoumades, estremamente dolci come tutti i dolci greci, e servite con sciroppo di miele e cannella. Una cena con un menù del genere supera di poco i 20€ per persona.

Escursione al mare

Paradise beach: il nome è tutto un programma ed effettivamente rende onore ad una delle spiagge più belle dell’Isola con il mare di un colore turchese intenso, trasparente da lasciar vedere i ciottoli bianchi sul fondale. La spiaggia è raggiungibile soltanto in barca da Palaeokastritsa o Liapades.  Se non sei particolarmente esperto, potrai utilizzare i trasferimenti di gruppo offerti a bordo di grandi imbarcazioni: l’escursione perde un po’ il suo fascino, ma merita ugualmente. In ogni caso il prezzo in generale non supera i 15/20€ per persona. Insomma, non poteva mancare nella nostra mini-guida su cosa fare con meno di 100€ a Corfù!


Eravamo partiti con l’intento di fornirti qualche esempio… e alla fine ci siamo dilungati enormemente! E’ che di cose belle è piena quest’isola e vale la pena vederle e assaggiarle tutte durante una vacanza a Corfù. Anche perchè, i prezzi lo permettono!

 

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

 

 

Categorie
Blog

Discoteche a Pag: quanto costano?

Siamo a Pag, in Croazia, dove il vero centro della movida sull’intera isola è la spiaggia di Zrce: ogni anno migliaia di giovani da tutta Europa la raggiungono per vivere #unestatedaleoni nei grandi locali che si alternano lungo tutto il litorale.
Ma quanto costano le discoteche a Pag? Poco, se paragoniamo il costo dei ticket d’ingresso ai Dj Set e alla bellezza dei club. A dirlo è la classifica di DjMag, la più importante rivista al mondo nel campo della musica elettronica, stilata proprio dai  Top Dj che suonano nelle location più esclusive e che hanno il compito poi di votarle.

Al primo posto della classifica troviamo l’ibizenco Hi, ma l’Isola di Pag si difende davvero bene visto che tre su quattro club più importanti di Zrce Beach sono nella top 60 della classifica DjMag!

Il club più titolato di Zrce Beach è il Papaya che – con il suo 10° posto nell’ultima classifica DjMag – guida il team croato seguito dall’Aquarius al 24° posto e dal Noa al 30° posto.

Decidere di trascorrere una vacanza a Pag per l’estate significa praticamente vedere in un sol colpo 3 tra i club più importanti e belli al mondo. L’isola sta decisamente rubando grosse fette di mercato a destinazioni più titolate come Ibiza e Mykonos, grazie alla sua raggiungibilità da diverse parti d’Europa, ai prezzi degli alloggi ancora competitivi (anche se più alti rispetto alle altre destinazioni croate) e – soprattutto – al costo ultracompetitivo dei ticket per l’accesso alle discoteche.

E allora, immaginiamo di percorrere il litorale di Zrce e trovarci di fronte un’arena di quattro club openair affollati da circa 20mila persone.
Come orientarsi tra orari, prezzi e drink? Ecco come funzionano e quanto costano i quattro club di Zrce Beach a Pag.

Tutti gli AfterBeach Party sono sempre gratuiti; a pagamento, chiaramente, solo le consumazioni al bar, che però non sono mai obbligatorie.

A tal proposito, può essere utile ricordare che diverse organizzazioni propongono questi servizi come inclusi nel prezzo, ma è giusto sapere che in realtà sono feste dove chiunque accede free. La policy “patti chiari amicizia lunga!” anzi, lunghissima, di viaggiuniversitari.it ci ha sempre ricondotti alla trasparenza assoluta: non abbiamo mai definito come “incluso” un servizio che in realtà è gratuito per tutti.

Per quanto riguarda i party serali nei quattro club di Zrce, c’è un’organizzazione differente per i diversi giorni della settimana.

Discoteche a Pag dal lunedì al giovedì:

Ogni locale propone dj set con star internazionali e il prezzo dei ticket d’ingresso varia molto al variare della fama della guest: negli ultimi anni gli ospiti viaggiuniversitari.it hanno acquistato a prezzi convenzionati party – ad esempio – con Dj Antoine e Christian Marchi a 10 €, Don Diablo e Kalkbrenner a 25 €, Steve Aoki a 30 €. Discorso a parte meritano i Festival che riscaldano le estati di Pag, come il il Barrakud o il Sonus, per cui ci sono tariffe e prezzi a parte.

Discoteche a Pag di venerdì, sabato e domenica:

L’Isola assiste ad un cambio di abitanti, visti i checkout e i check-in che si susseguono di continuo. La formula che vige è quella dell’ingresso gratuito fino a mezzanotte in ogni club, ma è bene sapere (e ricordare!) che spesso fino alle H 1.30 il deserto del Sahara è più popolato di Zrce. Non solo, ma i buttafuori non permettono mai di uscire dai locali prima delle H 1:30/2.00.

No, non è nessun sequestro di persona, ma un semplice sacrificio se vuoi l’ #ingressofree!

Ora che ne sai un po’ in più su come è organizzata la movida a Pag, siamo certi che non vedrai l’ora di prenotare le tue vacanze a Pag per l’estate 2023!

Nel frattempo, se vuoi rifarti gli occhi per sapere in anticipo cosa ti aspetta, vai a sbirciare le nostre Stories Instagram sul profilo viaggiuniversitari.it. Enjoy!

 

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

 

 

Approfitta dell’operazione #smart di viaggiuniversitari.it prenotando con un piccolissimo acconto!

La prenotazione è low-cost, flessibile, rimborsabile e sicura!