Categorie
Blog

Le discoteche di Budva per ballare tutta la notte (o quasi…)

Il divertimento a Budva? Di giorno, è in spiaggia. Appena cala il sole, si accende la vita notturna in discoteca. In questo spicchio di Adriatico, ci sono locali per tutti: grandi e piccoli, al chiuso e all’aperto, a pochi passi dal centro cittadino e nei primi dintorni. C’è la musica dance, con le hit del momento e i dj internazionali, e c’è il sound delle band del posto.
Se scegli di divertirti nelle discoteche di Budva, tieni presente questo: i locali sul lungomare sono discobar e chiudono all’ 1 di notte, mentre le discoteche sono aperte fino alle prime luci dell’alba.

Top Hill

È la più famosa tra le discoteche di Budva. Il Top Hill non ha nulla da invidiare ai locali notturni di Ibiza e delle altre mete del divertimento estivo: non a caso, è stata votata fra i locali più belli d’Europa. Si balla fino a tarda notte al ritmo della migliore musica elettronica e delle hit del momento. La pista può ospitare circa 5.000 persone.

Il Top Hill ti aspetta sulla collina Topliš, appena sopra la cittadina. Trovarla è facile: ti basterà seguire il fascio di luce che illumina il cielo di Budva. Per arrivarci, ti suggeriamo il taxi: a Budva sono economici, ma meglio concordare prima il prezzo.

Il locale si affaccia su uno dei panorami più eccitanti della riviera montenegrina. Si balla all’aperto, sotto il cielo stellato. Attorno alla grande pista troverai ristorante à la carte, vodka bar, wine bar, cohiba bar, jacuzzi bar e l’area VIP.

Almeno due volte a settimana al Top Hill arrivano Dj di fama mondiale: fra i tanti  Nicky Romero, Oliver Heldens, Moguei, e Robbie Rivera. Per il resto della settimana, spesso ci si diverte con musica balcanica.

L’ingresso è a pagamento: se vuoi usufruire del tavolo, la consumazione è obbligatoria.

Indirizzo: Topliški put
Sito Web: www.tophill.me
Telefono: +382 67478888

Trocadero

Due location, un solo nome: il Trocadero per il pre-serata sul lungomare, con una piccola suggestiva Tour Eiffel che si fa notare a metri di distanza e poi la discoteca spesso animata da musica balcanica e per questo poco frequentata da turisti. Design moderno, ottimi dj locali, luci stroboscopiche all’ultimo grido e musica dance a tutto volume per uno dei locali più noti della regione. Il Trocadero è vicino alla città vecchia e alla marina di Budva. È ospitato in un ex cinema e può accogliere fino a 1.300 persone su tre piani.

Se vuoi fare le ore piccole senza uscire da Budva, questo è il locale giusto.

Indirizzo: Mediteranska 4
Sito Web: www.trocaderobudva.com
Telefono: +382 69069086

Platinum

Il Platinum è sicuramente tra i locali più chic dell’intero Montenegro ed è tappa obbligata per chi vuole fare un tour delle discoteche di Budva: un design curato nei minimi dettagli, con angolo bar al centro della sala spesso colorato da luci ed effetti pirotecnici di piccola portata ma pur sempre stupefacenti. Ad ospitarla una  meravigliosa bomboniera di lusso: Porto Montenegro, con i suoi yatch stellari lascia tutti sempre a bocca aperta. Il Platinum quasi mai disdegna le hit del momento: qui conoscono bene i gusti italiani!

Indirizzo: Porto Montenegro – Obala
Sito Web: www.platinum-portomontenegro.me
Telefono: +382 67 766 669

Paris

Il night club è nel centro di Budva, sulla passeggiata principale. Il locale è all’aperto. Al centro della grande pista, spicca una riproduzione della Tour Eiffel. Intorno, ci si scatena con l’electronic music del momento. Dj di fama internazionale e star dello spettacolo si alternano sul palco. Si inizia alle 20.30 e si continua per tutta la notte. La scelta di drink e cocktail è sterminata: oltre ai classici brandy, gin, vodka, rum, tequila, whisky, il locale propone Mojito, Margarita, Cuba Libre, Cosmopolitan e Manhattan.

Indirizzo: Slovenska obala
Sito Web: www.clubparis.me
Telefono: +382 69 602 999

Sparta

Ottima atmosfera, giochi di luci a effetto, dj famosi alla consolle. Allo Sparta si balla con la musica elettronica, R’n’B e House fino alle 5 di mattina, ogni sera. Il night club ti aspetta nel centro di Budva; può ospitare fino a 600 persone. Il suo motto? Classy club for classy people.

Indirizzo: Mediteranska B.B.
Sito Web: www.clubsparta.net
Telefono: +382 69914914

Maximus

Location suggestiva in una delle cittadine più belle dell’intero Mediterraneo, Kotor è stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco e dè proprio qui che troviamo uno dei locali più gettonati nella nightlife di Budva: il Maximus sorge tra rovine e reperti archeologici di epoca romana. Un’ampia scalinata bianca conduce al centro della pista che può ospitare fino a 500 persone. Bisogna però sempre dare un’occhiata alla programmazione: un paio di volte a settimana il locale ospita Dj importanti e propone un sound più vicino al nostro gusto italiano. Per il resto, anche qui si predilige la musica balcanica.

Indirizzo: Stari Grad, Trg od Oruzja
Sito Web: www.discomaximus.me
Telefono: +382 67217101

 

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

 

Categorie
Blog

Poca sabbia, ma tanta scelta: come orientarsi tra le spiagge di Pag

Non sono molti i chilometri che separano la costa romagnola dell’Adriatico da quella croata, eppure, a giudicare dalla varietà delle spiagge di Pag, sembrerebbero appartenere quasi a diversi continenti.

Chi si è un po’ stancato della monotona, per quanto rassicurante, orografia delle sabbie riminesi, potrebbe provare l’esperienza di una vacanza a Pag, il modo più sicuro per riservarsi una sterminata possibilità di scelta tra spiagge di tutti i tipi.

Si conta, infatti, che le spiagge dell’Isola di Pag in Croazia superino i 270 km, un ricco campionario di luoghi dove fare il bagno durante la prossima vacanza sulle coste adriatiche.

Ce ne sono per tutti i gusti: da quelle più tranquille, ideali anche alle famiglie, a quelle più amate dai giovani, dove il divertimento non va mai a dormire.

Zrce, reginetta di bellezza e divertimento

Siamo seri: una delle prime motivazioni per cui si scelgono le spiagge di Pag è il divertimento. Da questo punto di vista, la spiaggia di Zrce è decisamente la più popolare dell’isola in assoluto, grazie ai locali notturni che richiamano tantissimi ragazzi e ragazze.

La spiaggia si trova nella parte nord dell’isola, a circa 4 km da Novalja e vi si può giungere comodamente anche in autobus, dal momento che è ben collegata e ve ne arriva uno ogni mezz’ora. Discoteche, musica e consumazioni offerte la fanno da padrone: chi ama la placida vita da spiaggia non si illuda, questa non è di certo una spiaggia per vecchi.

La spiaggia di Pag Prosika: tranquillità mode on

Nonostante sia di ciotoli e ghiaia fine, quella di Prosika è una delle spiagge che più ricorda i vicini cugini romagnoli. I fondali infatti digradano dolcemente e solo dopo aver percorso circa 80 metri si raggiunge la profondità di 1 metro. Per questo, oltre che per i numerosi servizi che le hanno permesso di ottenere il riconoscimento della Bandiera Blu, la spiaggia di Prosika è una delle più amate dalle famiglie.

Se siete giovani in cerca di divertimento, come ci auguriamo, non andate qui a meno che la frenesia di Zrce non vi abbia reso abili alla pensione.

Straško: naturisti all’arrembaggio

A sud ovest di Novalja si trova la spiaggia chilometrica di sabbia e ghiaia di Strasko, vicino alla quale si trova una delle più estese aree camping dell’isola (e tra le più grandi d’Europa), che presenta anche una zona dedicata al naturismo!

Pericolo-tette a parte, anche la qualità del mare è di assoluto rilievo, considerando che dal 2004 è insignita della Bandiera Blu. Ad arricchire di fascino il luogo ci ha pensato #madrenatura con dei boschi di pino e leccio che – a pochi passi dal mare – garantiscono un riparo fresco e naturale dalla tintarella.

Rucica (Metajna): una spiaggia sulla luna

Con ogni probabilità è la spiaggia più bella dell’isola! Arrivarci non è semplicissimo e consigliamo indubbiamente l’auto alla barca se non si è particolarmente esperti, viste le forti raffiche di vento che spesso provengono da terra. Una volta giunti al parcheggio ci sarà da camminare in direzione della spiaggia su di un percorso sterrato e non molto agevole. La passeggiata consentirà di calarsi nella bellezza di un panorama che – per la sua particolarità – difficilmente avrete visto in precedenza con la roccia bianca che circonda la spiaggia come in un caldo abbraccio. Non dimenticate delle scarpette perché durante la giornata una miniescursione sul “Kanjon” (canyon) è d’obbligo: salendo per la collinetta il panorama inizia a mozzare il fiato per la sua bellezza: sembra di essere sulla luna con l’unica differenze che ci si può tuffare in un mare cristallino.

La Bosana, per quando diventate orsi

Anche durante la vacanza devasto può venir la voglia di rintanarsi per i fatti propri e di cercare un po’ di verde e natura nel quale rifugiarsi. In quel caso la spiaggia della Bosana viene in nostro soccorso.

Collocata nella parte orientale dell’isola, sopra la città di Pag e raggiungibile in circa 15 minuti d’auto, è la spiaggia più verde dell’isola ma non presenta ristoranti né particolari servizi. Si mangia a Pag e poi ci si reca alla Bosana se si vuole passare un pomeriggio di assoluta quiete, circondati dal verdeggiare di una natura incontaminata.

Tra la miriade di altre spiagge apprezzatissime, ricordiamo almeno Branicevica, Lokunje, Planjka, Babe, Cista, Simuni, Mandre, Rubica, Caska, Trincel ma sono davvero moltissime le spiagge dell’Isola di Pag, in Croazia.

La cosa migliore senza dubbio è prenotare subito la prossima vacanza a Pag e andare alla ricerca di quella che vi piace di più. Scoprirete una natura incontaminata, mare cristallino e molte, moltissime occasioni di divertimento per giovani!

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

 
Categorie
Blog

Il viaggio di Evelyn e Francesca è cominciato! Venite con noi?

 

Comincia oggi il viaggio di Evelyn e Francesca. Un tour in giro per l’Europa: 11 stati in poco meno di due settimane in cui saranno scout per Vagamondo Viaggi Evento per Giovani. Prendere un aereo? Troppo facile!

Il modo migliore di conoscere un posto nuovo è farlo condividendo l’esperienza con chi in quel luogo ci è nato. Viaggeranno in autostop e dormiranno grazie al Couchsurfing.

Il progetto nasce per rispondere all’esigenza di combattere contro la paura dell’altro: due giovani donne vogliono gridare a tutti noi che uniti è meglio! Soprattutto in questo momento storico, dalla Brexit alla rimonta del populismo.

Salvate questa pagina tra i preferiti. Verrà aggiornata costantemente per permettervi di vivere con loro e con tutti noi di Vagamondo questo straordinario viaggio.

 

#DAY1
Bologna 🛣 Ljubljana, Slovenia

Siamo on the road, vogliamo goderci la vita fino in fondo, conoscere gente, ascoltare nuove storie e regalare nuovi sorrisi. Prima Tappa: Ljubljana!
Grazie a Philip per averci ospitato e ai drivers che ci hanno accompagnato fin lì!

 

 

 

 

#DAY2
Ljubljana 🛣 Vienna

“Il secondo giorno abbiamo fatto una super colazione a Le Petit Restaurant, pieno di giovani e con possibilità di colazione inglese e francese. Abbiamo visitato Lubjiana, il suo castello raggiungibile con 10 minuti di camminata e il Metelkova mesto, un’ex area militare trasformata in atelier di artisti.
Da mezzogiorno abbiamo iniziato a fare autostop all’entrata sud dell’autostrada, la più vicina al centro, senza successo per quattro ore sotto il sole, il flusso di traffico andava verso la costa mentre noi eravamo dirette a Budapest, almeno secondo il programma abbozzato. Si è fermato un solo ragazzo con destinazione Vienna, ci siamo dette perché no, e siamo arrivate nel cuore dell’Austria grazie a lui!

 

 

#DAY3
Vienna 🛣 Varsavia

“Ci svegliamo presto, ore sei, il programma di viaggio è serrato, il tempo è poco e non vediamo l’ora di passeggiare per la capitale austriaca. Il tempo di una veloce colazione insieme alle nostre nuove amiche e via, zaino in spalla verso una nuova destinazione…



 

 

 

Viaggio Evelyn e Francesca
#DAY4
Varsavia 🛣 Kaunas, Lituania

“Attraversiamo la città vecchia di Varsavia, superiamo le sue mura e facciamo colazione locale abbondante da Tolubie, un accogliente bar situato nel campanile di una chiesa domenicana. Molto buoni i dolci…”



 

 

Viaggio Evelyn e Francesca

 

#DAY 5-6
Kaunas 🛣 Riga

“Uscite dalla Polonia, l’autostop diventa più semplice. Mentre prima tutti quelli che incontravamo ci raccontavano delle loro avventure in autostop negli anni 70 e di quanto noi fossimo un revival dei tempi andati, dalla Lituania in su, l’autostop è tuttora molto diffuso…”

 

 

 

#DAY 7-8
Tallin 🛣 Riga

“Buongiorno Tallin! Facciamo la nostra colazione-pranzo da Klaus (Kalasadama 8, Tallin), approfittiamo del wifi gratuito per caricare le foto dei giorni precedenti e scrivere i diari di viaggio…”

 

 

 

Viaggio Evelyn e Francesca
DAY 9-10-11-12
Riga 🛣 Stoccolma 🛣 Copenaghen 🛣 Amburgo 🛣 Nimega

“Ci svegliamo presto in hangover avendo dormito tre ore, veloce spesa al supermercato e via verso l’imbocco dell’autostrada. Chiediamo un cartone in una stazione di servizio e scriviamo Parnu, la città più vicina alla nostra destinazione…”

“Buongiorno Stoccolma! Oggi abbiamo 663 km da percorrere per raggiungere Copenhagen, da quanto leggiamo su hitchwiki, è difficile fare autostop in Svezia…”

 

 

 

Viaggio Evelyn e Francesca
#DAY 13-14-15
Nimega 🛣 Amsterdam

Anche se la voglia di raggiungere Amsterdam è tanta, visitiamo Nimega tutta la mattina con Roland che ci fa da cicerone…”

 

 

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

 
Categorie
Blog

Vita notturna: divertirsi a Pag

Il centro della vita notturna a Pag è la mega spiaggia di Zrce: votata come la più bella dell’Adriatico, riserva naturale con mare cristallino, bandiera blu della costa, cuore pulsante della movida croata.
Sono quattro gli open air club ad essere il teatro dello spettacolo che ogni anno rendono l’isola di Pag tra le mete più richieste per la sua offerta artistica di intrattenimento. Ma una cosa è certa: divertirsi a Pag significa vivere a pieno gli eventi di Zrce Beach. Ecco una mini guida dei club più cool dell’isola regina del divertimento!

Il grandioso Aquarius

I Club sono attivi tutto il giorno, ma è dal pomeriggio che si riscalda l’atmosfera con i famosi After-Beach Party che hanno reso grandiosa una delle location più suggestive tra quelle ospitate dalla spiaggia di Zrce, l’Aquarius. Un profilo artistico che nulla ha da invidiare ai più grandi club del mondo trova perfetta collocazione in questa meravigliosa cornice a due piani dal design moderno.  Nell’ultimo weekend di maggio l’Aquarius si trasforma in paese dei balocchi ospitando l’evento che dà il via alla stagione estiva vera e propria: lo Zrce Spring Break. In realtà tanti sono i Festival musicali che interessano la spiaggia di Zrce, a cui l’Aquarius risponde sempre presente!

Il Papaya

Il più grande in assoluto, probabilmente quello che avrai visto più spesso taggato in foto dei tuoi amici che hanno scelto di trascorrere le loro vacanze a Pag. Al sesto posto tra le Top Disco al mondo, può ospitare fino a 5000 persone: Dj set da paura permettono ogni sera, da giugno fino a settembre, di vivere delle esibizioni in live show di altissima qualità. Prender parte ad un evento al Papaya vuol dire scatenarsi a ritmo di musica in pista, in acqua, in piscina… insomma davvero ovunque!

Il Kalypso

“Fun Fun Fun” questo il grido di battaglia del Kalypso. E’ la più distaccata dal gruppo dei 4Club #openair di Zrce: questo lo rende meno affollato, più esclusivo ma ugualmente molto scenico. Dall’eccezionale ambientazione tropicale con dei veri e propri alberi all’interno, dà la sensazione a tutti i suoi ospiti di metter piede proprio in una vera e propria foresta.  Il Kalypso è spesso scelto per relax pomeridiano, ottimo per carburare e recuperare le energie, anche se non mancano affatto momenti di follia in alcuni pomeriggi: il Foam Party è il più gettonato per chi desidera essere inondato dalla schiuma!

Il Noà

Ultimo, ma non per importanza, il Noà. Decisamente diverso dagli altri locali non è stato costruito sulla spiaggia, bensì in acqua. Sì, hai capito bene, stiamo parlando di una vera e propria “palafitta” dotata di tutti i comfort, disposta su due piani, accessibile anche dal mare, che può contenere fino a 4000 persone! Probabilmente parliamo della struttura più suggestiva in assoluto, dato che per raggiungerla bisogna attraversare un pontile e, dunque, ci si ritrova poi a ballare in una rotonda in mezzo al mare. Figo, vero?

Balla con i Top DJ

Questi i 4 Top Club scelti dagli organizzatori dei Festival musicali più importanti dell’isola, che ogni anno richiamano migliaia e migliaia di giovani da tutta Europa. Tra tutti, sicuramente i più importanti e gettonati restano l’Area4, il Sonus Festival ed il giovanissimo BlackSheep Festival che nonostante i pochi anni di gavetta ha già conquistato i cuori di tutti coloro che l’hanno vissuto. Top Dj come David Guetta, Sven Vath, Vinai, Quintino, Calfan, Villalobos, Nervo hanno suonato qui e siamo certi che continueranno a farlo per ancora tanti anni, per rendere sempre più indimenticabile l’estate a Pag!

Patti chiari…

La nostra policy si basa su un motto che molti urlano a gran voce e pochi praticano: patti chiari… amicizia lunghissima! Per te allora ecco una mini – guida per sopravvivere felicemente nella foresta di Zrce, senza spendere più del dovuto 🙂

Gli after beach sono sempre gratuiti, paghi solo ciò che consumi e il drink non è mai obbligatorio. Per quanto riguarda invece il by night, funziona più o meno così: dal lunedì al giovedì ogni locale propone un ospite internazionale, per cui puoi acquistare il ticket di ingresso per uno dei club. Il venerdì, sabato e domenica solitamente l’isola saluta gli ospiti in uscita e accoglie quelli in entrata, quindi viste le operazioni di check-in e checkout da fare, non ci sono grandi nomi a suonare nelle discoteche.

Nota bene: venerdì, sabato e domenica spesso (non sempre) si può accedere gratuitamente a tutti i locali fino a 00.00, ma sappi anche che fino alle H 1.30 -2.00 il deserto del Sahara è più popolato di Zrce.  Piccolo sacrificio se vuoi l’ #ingressofree!

Poste queste premesse, non dovrai far altro che divertirti per la tua vacanza a Pag: l’isola che non c’è, ora c’è! 😀

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

 
Categorie
Blog

Punti mare a Budva

Le spiagge di Budva

La riviera di Budva è un tratto di costa bellissima che si estende per ben 38 km e che gode di 35 spiagge sabbiose, baie, insenature e calette nascoste. Spesso le troviamo in perfetta alternanza, tra spiagge pubbliche e private anche sullo stesso tratto di costa: le prime non sono mai troppo affollate, le seconde offrono servizi di alta qualità a prezzi modici. Per intenderci, il classico twin set di ombrellone e 2 sdraio/lettini costa solitamente intorno ai 10 € in totale.

La spiaggia più importante: Becici

Becici è la spiaggia più importante di Budva: lunga 2 km, è stata riconosciuta tra le più belle di Europa da qualche anno a questa parte. Qui è possibile trovare ogni comfort con strutture balneari molto ben attrezzate. Non a caso questa spiaggia è stata scelta dall’organizzazione del Samsara di Gallipoli in versione Deluxe come location per il suo nuovo lido: nulla a che vedere con i beach party gallipolini o di Riccione, il nuovo format trova il suo punto di forza nel servizio – spiaggia. Un ottimo ristorante con cucina italiana rende sempre molto piacevoli le giornate degli ospiti. La spiaggia è raggiungibile in pochi minuti di Shuttle Bus o taxi, che costa ugualmente pochi euro.

Ploce Beach

Mai sentito parlare del Ploce? Forse no, ma di sicuro i vostri amici che hanno già visitato Budva vi avranno riempito la Home con questo Twag! E’ una suggestiva struttura scavata nella roccia a picco sul mare, sviluppata su più livelli. Ogni pomeriggio l’After Beach party in zona piscina infiamma la già calda atmosfera:  decine di ombrelloni piantanti al suo interno permettono di sorseggiare drink mentre tutti intorno ballano ricoperti di schiuma. Il tragitto è breve, ma il bus è necessario per raggiungere la spiaggia.

Trincica Zalaz

Impronunciabile, vero? Ecco perché tra noi e con i nostri ospiti, la chiamiamo Spiaggia Selvaggia: più comodo e fortemente indicativo! Si tratta di un minuscolo lembo di terra, raggiungibile solo via mare, in taxi boat. Una costa frastagliata tutta da ammirare durante il giro in barca si schiude su una spiaggetta isolata e con pochi ombrelloni e sdraio, ai piedi di un gazebo in legno dove poter gustare il pescato del giorno, cucinato per i nostri ospiti dalla gente del posto. Una giornata da ricordare, surreale per quanto bella!

La spettacolare Sveti Stefan

Verso Sud si trova la spiaggia di Santo Stefano, conosciuta dai montenegrini come Sveti Stefan: un suggestivo isolotto collegato alla terraferma da una lingua di sabbia dorata. In passato era un paese di pescatori, poi – durante gli anni di Tito – tutti gli abitanti furono costretti a trasferirsi sulla terraferma, in quanto il dittatore slavo decise di trasformare l’isolotto in un hotel di lusso. Dunque, ormai da tanti anni, è possibile passeggiare per le sue caratteristiche vie solo se si soggiorna in una delle sue abitazioni. La maggior parte dei turisti, quindi, può solo fotografare da lontano, pur se si può trascorrere la giornata sulla spiaggia a sud dell’isolotto dalla quale si riesce a godere da vicino del panorama. Invece per gli ospiti dell’Hotel è dedicata la spiaggia a Nord, conosciuta anche come la spiaggia del Re. Se invece si decide di fare una piccola escursione tra una vegetazione rigogliosa e scogli rossastri si può raggiungere la bella Spiaggia della Regina. Infatti, c’è da dire anche che negli anni ’30, in un’area costiera di fronte all’isolotto, venne costruita Villa Miločer, utilizzata poi come residenza estiva dalla regina di Jugoslavia, Marija Karadordevic. Per questo motivo, poi, queste due spiagge hanno preso il nome del Re e della Regina.

Jaz e la Grotta Blu

Sulla costa ad Ovest di Budva si trova la spiaggia di Jaz: è una delle spiagge più lunghe del litorale ed è fatta di sabbia e ciottoli, da Nord è raggiungibile solo via mare, ma da qui si può ammirare la famosa Grotta Blu (Plava spilja). Ad ogni modo, su questa grande spiaggia è possibile davvero fare tante cose: vengono organizzati tour guidati in barca, escursioni in canoa o kayak o – se si vuole superare ogni limite – ci si può arrampicare su uno scoglio alto 7 metri e tuffarsi direttamente dall’apice. Infine, si sappia che è una spiaggia spesso attiva anche di notte con eventi di vario genere, manifestazioni culturali e festival musicali.

Le spiagge più tranquille

Per chi invece desidera spiagge meno movimentate c’è Petrovac. Se poi si vuol scegliere zone davvero poco frequentate, basterebbe allontanarsi un paio di km da qui: c’è la lunga spiaggia di Buljarica fatta in parte di sabbia e in parte di ghiaia o anche gli isolotti di Katric e St. Sundav che sono davvero due paradisi naturali: il secondo è molto gettonato dagli amanti delle immersioni.

L’isola di San Nicola

È una delle attrazioni principali del Montenegro e si trova a poca distanza dalla costa di Budva: si tratta di una riserva naturale, piena di cale, spiaggette ed insenature soprattutto nella parte meridionale. L’ideale per chi desidera trascorrere una giornata in assoluto relax.

I tramonti di Plavi Horizonti

Plavi Horizonti si trova a nord del Paese, nella penisola di Lustica ed è un punto mare fantastico trovandosi nella macchia mediterranea. Ha una meravigliosa forma a mezzaluna, è completamente circondata dalla vegetazione ed è un punto ideale per ammirare i tramonti.

I 13 km diUlcinj

La Spiaggia grande di Ulcinj è la spiaggia di sabbia fine più grande del Montenegro, lunga ben 13 km. La sabbia è scura e per questo il fondale appare poco limpido, ma la poca trasparenza non è certo sinonimo di inquinamento: le acque risultano essere tra le più pulite di tutta la costa montenegrina. Su questa spiaggia si riescono a trovare diverse strutture balneari a buon prezzo: servizio spiaggia, bar e ristoranti sono tra i più economici del Montenegro, con pochi euro si può vivere davvero una bella giornata. Tra l’altro, per alcuni tratti di questa lunghissima spiaggia, si possono praticare windsurf e kitesurf. Per altri tratti, invece, è preferita dai nudisti.

Slovenska è la spiaggia più centrale

Slovenska è la spiaggia principale di Budva, molto affollata nei mesi estivi e dotata di ogni servizio per soddisfare le esigenze di tutti sino a notte inoltrata. La spiaggia è di sabbia e ciottoli: sicuramente non si tratta del punto mare più bello, ma considerando la sua centralità rispetto alle principali attrazioni di Budva, non ci su può proprio lamentare. Tra l’altro, lungo la riva, c’è un curato percorso pedonale che porta sino alla Città Vecchia.

Mogren

Mogren si trova alle spalle del monte Spas ed è caratterizzata da due piccole spiagge sabbiose che sono collegate tra di loro da una galleria. Si sviluppa tra una rigorosa vegetazione mediterranea che espande il suo odore fino alle acque cristalline. Questa spiaggia si può raggiungere anche a piedi attraverso un sentiero asfaltato che parte dalla Città Vecchia.

Drobni Pijesak

La spiaggia di Drobni Pijesak ha un nome molto curioso: letteralmente significa sabbia in polvere, ma in realtà è composta da ciottoli bianchi come la neve che da lontano creano un effetto ottico curioso, facendo pensare che sia sabbia. La spiaggia è una mezzaluna circondata da vegetazione e con nessuna costruzione ad intaccare la sua naturale bellezza.

Kraljicina da i sassolini rossastri

La Spiaggia Kraljicina, presso Canj, è molto caratteristica: i sassolini rossastri e il colore del mare verde smeraldo la rendono unica. La spiaggia si divide in due parti: una parte è attrezzata con ombrelloni e sdraio (e un essenziale servizio di bar-ristorante) e l’altra parte è libera.

 

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

 

Categorie
Blog

Come arrivare a Corfù

Arrivare a Corfù: meta per le vacanze sempre più gettonata

Corfù si trova a largo della costa Occidentale della Grecia. Grazie al suo clima mediterraneo, il mare cristallino e la vegetazione presente in ogni angolo dell’isola è diventata una meta sempre più scelta dai turisti. Tra le attrazioni principali c’è da citare anche il centro storico di Corfù Town, da molti anni patrimonio mondiale dell’Unesco: qui si potrà passeggiare su stradine acciottolate con scalinate e passaggi a volta, tra edifici, palazzi e fortezze dell’epoca del dominio veneziano che si fondano in vicoli e piazzette appartate.

Questa meravigliosa isola dello Ionio è raggiungibile in Nave o in Aereo dall’Italia.

 

Raggiungere Corfù in Aereo

L’aeroporto internazionale di Corfù Ioannis Kapodistrias si trova a due km da Corfù Town. Per tutto l’anno ci sono collegamenti nazionali con le città di Atene e Salonicco, mentre durante i mesi estivi aumentano le tratte internazionali servite da tante compagnie aeree (Wizzair, Ryanair, Volotea, Vueling giusto per citarne alcune). L’arrivo in volo è l’opzione preferita dalla maggior parte dei turisti, ma va assolutamente prenotata con un grandissimo anticipo, questo perché le compagnie low cost ormai di “prezzo basso” hanno solo lo slogan.

Cosa fare, dunque, se le tariffe sono incrementate a dismisura? Beh, se hai tra i 18 ed i 25 anni, un’opportunità potrebbe certamente essere quella di contattare viaggiuniversitari.it. Il nostro tour operator, infatti, opera ormai da oltre 10 anni sul mercato e negozia tariffe vantaggiose con le compagnie aeree. Da ciò ne conseguono politiche di prezzo molto più stabili: l’acquisto risulta vantaggioso sia per chi prenota prima ma anche per gli indecisi dell’ultima ora!

 

Per il 2023 la programmazione viaggiuniversitari.it prevede:
– Offerte con volo da Napoli,
– 
Offerte con volo da Roma, 
– Offerte convolo da Milano, 
Offerte con volo da Torino,
– Offerte con volo da Bologna,

 

Insomma, poco più di un’ora di volo è il modo ideale per iniziare la tua vacanza a Corfù! Una volta atterrati sull’Isola con circa 20 minuti di trasferimento Bus potrai arrivare ad Ipsos, la località dove solitamente si concentra la maggior parte degli alloggi per giovani sull’isola.

Raggiungere Corfù in Nave

A Corfù ci sono due porti, abbastanza vicini tra loro: il porto nuovo (Neo Limani), per i traghetti provenienti dall’Italia e il porto vecchio (Paleo Limani), più vicino a Corfù Town  utilizzato per escursioni o piccoli imbarcazioni.

Dall’Italia, l’isola è raggiungibile da Bari, Brindisi ed Ancona (nei mesi estivi) e da Venezia con Superfast, Minoan – Grimaldi Lines. Con il viaggio diretto da Bari o Brindisi ci si impiega circa 9 ore, mentre da Ancona 14 ore e da Venezia 26 ore, insomma non il massimo per chi cerca una vacanza no stress. In molti casi c’è anche la possibilità di approdare prima a Patrasso o a Igoumenitsa, ma poi il viaggio – ovviamente – risulta più lungo perché si deve prendere il traghetto interno per attraccare a Corfù.

C’è chi preferisce optare per la soluzione del viaggio in nave in modo che possa imbarcare l’auto per visitare l’isola in ogni suo angolo – anche se il mezzo di spostamento preferito dai turisti resta lo scooter per i buoni prezzi praticati in loco.

 

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

 

 

Categorie
Blog

Come arrivare a Gallipoli

Spesso e volentieri molti ragazzi italiani scelgono destinazioni fuori dal Belpaese per le loro vacanze attratti dal fascino dell’estero. Tuttavia, in molti casi, le loro aspettative vengono disattese, soprattutto se già hanno vissuto un’estate nella bellissima Gallipoli, dove una giornata tipo può iniziare scegliendo una delle magnifiche spiagge con sabbia bianca e mare cristallino del litorale, può continuare con i famosi Aperitivi sugli stabilimenti della costa fino al tramonto ed infine si può concludere ballando fino al mattino nelle discoteche che ospitano i più grandi dj di fama internazionale.

Può non essere semplice raggiungere Gallipoli, soprattutto dal Nord Italia.

Raggiungere Gallipoli però non è facile soprattutto per i ragazzi del Nord. L’aeroporto di Brindisi si trova ad 80 km e spesso molti turisti si lamentano della saltuaria efficienza del servizio di collegamento con il centro del divertimento. Inoltre, il volo diretto nonostante i voli diretti ci siano da diversi aeroporti del nord italia, i prezzi sono tutt’altro che vantaggiosi. Tra i tour operator ci sono diverse realtà turistiche che si sono adoperate per agevolarne la raggiungibilità: c’è chi ha organizzato degli autobus diretti (ma il viaggio risulta particolarmente lungo e stressante, anche perché è difficile immaginare il tempo di percorrenza dato che – nel periodo estivo – non sono da escludere rallentamenti vari in autostrada); e c’è invece chi ha organizzato i trasporti sino a Lecce con Trenitalia per poi terminare il viaggio con un bus di collegamento sino a destinazione. Ovviamente il servizio migliore lo offrono le frecce, ma gli Intercity – anche se più lenti – sono di gran lunga i più economici.

Raggiungere Gallipoli con auto o bus.

Per quanto riguarda il Sud, in particolare i turisti provenienti dalla Campania e dalla Puglia, spesso scelgono di arrivare a Gallipoli in auto. Questo risulta essere un discreto vantaggio in quanto le attrazioni turistiche sono abbastanza sparpagliate (anche nel raggio di una cinquantina di chilometri) e quindi – durante il periodo di vacanza – con una propria auto si riesce a raggiungerle. Ci sono diverse compagnie di linea che organizzano questo collegamento: Itabus su Lecce, Flixbus e la Marino con servizi giornalieri (i prezzi si aggirano sui 70 € a/r).

Infine, per ovviare a quest’ultimo problema, diversi Tour Operator strutturano delle offerte includendo viaggio, alloggio e tutti i trasferimenti necessari a godere a pieno delle risorse turistiche del territorio. In questo modo, anche chi non ha la possibilità di giungere a destinazione con mezzi propri, riesce a vivere al meglio la destinazione senza dover ricorrere per forza di cose ai taxi che qui a Gallipoli – più che altrove – risultano essere abbastanza cari. Se sei alla ricerca di un’offerta per le tue vacanze a Gallipoli, non puoi che dare uno sguardo ai pacchetti proposti da viaggiuniversitari.it.

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

Categorie
Blog

In viaggio per l’Europa con Evelyn e Francesca

Quando, durante un caffè, incontri due ragazze che leggono libri come “Si vive una volta sola” e “Città d’europa“, ti brillano gli occhi.

Se questo incontro avviene in una città come Bologna, poi, tutto si amplifica.

Si chiacchiera, ci si conosce e viene fuori una delle idee più pazze che si potessero mettere in atto.

Tra tre giorni partiremo per un viaggio che difficilmente scorderemo, in compagnia di Evelyn Amaral Garcia e Francesca D’alonzo.

Secondo voi dove ci porteranno?

 

 

 

 

 

Citando un detto antico:

Le persone più interessanti sono quelle che hanno sempre qualcosa da raccontare.

E queste due ragazze potrebbero incantarvi per ore con i loro racconti.

Evelyn, metà argentina e metà brasiliana con un nonno tedesco, un nonno portoghese, una nonna spagnola e una nonna calabrese. Organizza conferenze per Limes, la più importante rivista italiana di Geopolica. Parla 5 lingue, adora la social economy e ama i viaggi avventurosi. Qualche esempio? Ha percorso i Balcani in vespa e ha trascorso un mese in Lapponia a prendersi cura di ben 163 cani da slitta, in una casetta in mezzo al nulla. Adora andare in roller, leggere e cucinare. Nel tempo libero? Studia il russo. Non male, vero?

Francesca, 28 anni, friulana doc trapiantata a Bologna. Da piccola è la classica bambina dai mille perché. Ben presto la sua voglia di ballare si fa incontenibile, così studia danza classica, per poi specializzarsi in quella contemporanea e arrivare ai palcoscenici più ambiti d’Europa. Laureata in giurisprudenza, collabora con il TEDXBologna, per poi spostarsi un anno a Londra e vivere nella City.

Ha percorso il Vietnam dal sud al nord a bordo di una moto scassata, è partita da sola per un viaggio nel sud est asiatico da Bangkok all’Indonesia, passando per la Malesia e Singapore e poi in Cambogia, incontrando sempre una marea di compagni di viaggio e provando tutto ciò che non avevo mai provato prima: cucinare cambogiano, canyoning, zipline, prender parte a uno spettacolo di danza balinese, scalare un vulcano e godersi l’alba dalla cima.

Attualmente, Francesca vive a Trieste, dove sfrutta le tecniche del life coaching per portare avanti la propria mission: aiutare le donne a far sentire la propria voce, riscoprendosi grazie all’empowerment sessuale.

Le abbiamo conosciute quasi per caso e abbiamo affidato loro una importante responsabilità.

Il progetto nasce per rispondere all’esigenza di combattere contro la paura dell’altro: due giovani donne vogliono gridare a tutti noi che uniti è meglio! Soprattutto in questo momento storico, dalla Brexit alla rimonta del populismo.

 

<br> <br> <br>

 

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

Categorie
Blog

Le spiagge del Salento: semplicemente fantastiche

Uno strepitoso mix di vita notturna, serate, eventi, bellezze naturali, lingue di sabbia da paura e paesaggi selvaggi: le spiagge del Salento sono semplicemente fantastiche. Le acque cristalline fanno invidia alle migliori mete balneari internazionali, la vegetazione e i profumi, tipici della macchia mediterranea, rendono questa terra selvaggia ed evocativa.

Il Salento gode di ben due versanti, quello del Mar Ionio e quello Adriatico e con i suoi 300 km di costa si perde il conto delle spiagge, delle calette e dei punti mare che vale assolutamente la pena conquistare.

“Lu Viento” gioca un ruolo decisivo sulla scelta del lato di costa e gli abitanti lo sanno bene. Infatti, quando è da Sud che soffia il vento (Scirocco) si predilige la costa Adriatica; con il vento di Ponente, invece, si preferisce la costa a sud, verso Santa Maria di Leuca; infine, la Tramontana, il vento preferito dai salentini perché rende il mare del lato Ionico di una meravigliosa trasparenza, tanto da poter esser paragonato a quello dei Caraibi.

La costa sul versante Ionico è caratterizzata da dune di sabbia bianca, interrotte qua e là da basse scogliere. Molti sono i punti mare da citare. Partendo dalla costa a Nord-Ovest di Gallipoli con la spiaggia di Rivabella, Punta Prosciutto, Baia Verde scendendo a Sud fino a Santa Maria di Leuca, punto di congiunzione tra lo Ionio e l’Adriatico, per poi ancora risalire, per il versante adriatico, passando per Ponte Ciolo, Porto Badisco, Torre dell’Orso sin su verso Otranto.

Scopriamo assieme le meravigliose spiagge del Salento.

Rivabella

Le spiagge di Rivabella si estendono per 1,5 km sulle quali si alternano spiagge attrezzate e tratti di spiaggia libera. La costa, per lo più bassa e sabbiosa, si fonde con tratti di roccia e scogli. Questi ultimi sono arrotondati permettendo così di raggiungere facilmente il mare. Alcuni tratti rocciosi sono caratterizzati dalla presenza di sorgenti naturali di acqua dolce che sfociano direttamente nel mare creando un piacevole mix di temperature. Nei pressi della spiaggia sono stati ritrovati i reperti di una villa romana e sepolture neolitiche a testimonianza del fatto che già in antichità questo punto mare era apprezzato e frequentato.

Baia Verde

La località è posizionata in prossimità del Parco Naturale Regionale Isola di Sant’Andrea e il litorale di Punta Pizzo, sicuramente una delle località più conosciute del Salento. Negli ultimi anni ha conosciuto un vero e proprio boom grazie alla popolarità raggiunta dai Beach Party organizzati sulle sue spiagge, cui prendono parte decine di migliaia di ragazzi ogni estate. La spiaggia di Baia Verde è caratterizzata da una sabbia bianca finissima, dal fondale basso e dalle acque limpide che con il riflesso del sole assumono una tonalità di verde smeraldo davvero unica!

Baia di Punta Pizzo

Come per Baia Verde, anche la Baia di Punta Pizzo si trova all’interno del Parco Naturale Isola di Sant’Andrea. Principalmente una baia frastagliata caratterizzata da tratti di roccia bassa di tufo alternate a piccole calette sabbiose. Il mare è strepitoso, azzurro cristallino, soprattutto nella zona rocciosa. La spiaggia contornata da una fitta pineta con numerose piante profumate conserva ancora il suo aspetto incontaminato e selvaggio.

Punta Prosciutto

La spiaggia di Punta Prosciutto in località di Porto Cesareo è nota anche con il nome di Palude del Conte. Si tratta di un’area marina protetta, dai tratti selvaggi e – spesso – incontaminati. La sabbia è bianca e soffice, l’acqua cristallina e dal fondale basso, insomma è un vero e proprio paradiso naturale adatto al relax e a lunghe nuotate rigeneranti dal caldo salentino. 

Spiaggia di Pescoluse

La bellissima spiaggia di Pescoluse si trova a pochi km da Santa Maria di Leuca nella parte a sud-ovest del tacco. Non è una spiaggia come tutte le altre, non per nulla in zona c’è un lido balneare che si chiama Maldive del Salento. La sabbia è bianca e sottile, fondali bassi, un mare cristallino dietro la quale si perde il tramonto. Circondata da un paesaggio incontaminato fatto di dune e canne, la spiaggia è frequentata sia dalle famiglie che dai ragazzi.

Ponte Ciolo

Per gli amanti dei tuffi, da non perdere è sicuramente Ponte Ciolo, a pochi km da Santa Maria di Leuca. Si tratta di un ponte panoramico alto ben 40 metri, dalla quale numerosi ragazzi si cimentano in tuffi acrobatici, donando uno spettacolo a fiato sospeso a coloro che non hanno il coraggio di imitarli. Il fondale è roccioso, ideale per le escursioni subacquee; numerose sono le rientranze e le grotte.

Porto Badisco

La leggenda narra che qui vi approdò Enea con la famiglia: fuggivano da Troia, in seguito alla illustre battaglia. Infatti, qui troviamo anche la Grotta dei Cervi, risalente a più di 4000 anni fa e ci lascia la testimonianza e le tracce dei primi abitanti della zona.

Torre Sant’Andrea

I suggestivi faraglioni sono la principale attrazione di Torre Sant’Andrea, insieme alla Grotta degli Innamorati. La zona è principalmente costituita da scogli, ideale per coloro che amano tuffarsi. Si può accedere al mare scendendo di una decina di metri fino ad arrivare ad una piattaforma di roccia. L’acqua è inizialmente bassa, la sua profondità aumenta all’aumentare della distanza.

Baia dei Turchi

Chiamata così, luogo scelto dai Turchi nel lontano ‘400 per sbarcare e assediare la città di Otranto raggirando le imponenti mura. Fa parte della Riserva naturale dei Laghi Alimini. Attraversata la pineta con una piacevole passeggiata si giunge alla Baia. Le acque saranno calme (una sorta piscina naturale) se a soffiare è lo Scirocco; mentre saranno in tempesta se a soffiare è la Tramontana. In entrambi i casi la visione è paradisiaca.

Torre Dell’Orso

Tra le spiagge più apprezzate dell’intero Salento, gode del riconoscimento di Bandiera Blu europea e di un flusso turistico consistente. La scogliera è ricca di grotte al cui interno sono stati ritrovati dei graffiti in greco e latino. Uno degli scorci più suggestivi è lo Scoglio delle due sorelle: si tratta di due faraglioni vicini tra loro, uno spettacolo naturale davvero incantevole. La leggenda narra che – in quel punto esatto – due sorelle trovarono la morte e gli Dei mossi da compassione le trasformarono nei due faraglioni che dominano Torre dell’Orso.

Scopri le offerte per l’Estate 2023!
Raggiungi la Costa di Gallipoli da Lombardia ed Emilia
Raggiungi la Costa di Gallipoli da Toscana e Lazio
Raggiungi la Costa di Gallipoli da Campania e Puglia

Entra a far parte della community viaggiuniversitari.it!

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

Categorie
Blog

Dormire ed alloggiare Pag: molti appartamenti ma pochi hotel

L’isola di Pag fa parte della Dalmazia, dunque si trova nel Nord della Croazia, a pochi chilometri dall’Italia. Questa famosa isola è collegata alla terraferma da un ponte all’estremità meridionale e da una linea di traghetti che collegano la parte settentrionale dell’Isola al porticciolo di Prizna. La facile accessibilità è uno dei motivi per cui Pag è tra le mete preferite dei giovani italiani e di mezza Europa. Tutto qui? No di certo! L’accessibilità è un presupposto importante, ma a dettare la tendenza che vuole Pag tra le destinazioni top del 2023 sono gli eventi dall’alto profilo artistico offerto sulla spiaggia degli eventi di Zrce: dagli aperitivi alle serate non c’è un attimo di sosta per il divertimento e i grandi Dj internazionali sono spesso protagonisti di eventi indimenticabili.

Breve recap: Pag è un’isola felice, piena zeppa di eventi soprattutto sulla spiaggia di Zrce ed è facile da raggiungere. Bene, ma dove dormire? La prima cosa da sapere è che a Zrce non esistono hotel e appartamenti; per questo motivo chiunque decida di trascorrere qui una vacanza opta per le località maggiormente vicine a questa famosissima spiaggia: Gajac o Novalja ed in misura nettamente minore perché più distante…Mandre. La scelta migliore resta quella degli appartamenti, poiché i pochi hotel presenti non hanno un rapporto qualità/prezzo ottimale.

Dormire a Gajac

Gajac è la località più vicina e dista meno di 2 km da Zrce. Si trova sulla parte orientale dell’isola e può essere considerata come un piccolo villaggio turistico in pianura, con tutti i servizi necessari facilmente accessibili a piedi: ristoranti, market, bar, fast food, bancomat e quant’altro possa esser necessario in termini di servizi di prima necessità. Inoltre, anche la spiaggia è facilmente accessibile dai diversi alloggi di questa piccola località. Si tratta della spiaggia di Branicevica: è fatta di sabbia e ciottoli ed è solitamente molto apprezzata dai turisti che la frequentano.

Dormire a Novalja

Novalja dista dalla spiaggia di Zrce circa 4 km ed è la località più grande di tutta l’Isola. Prima di raccontarvi di questa bella cittadina è doverosa una precisazione: in molti ritengono che Novalja sia il centro della movida di Pag. Come scritto in tanti altri articoli del nostro blog, la vita notturna dell’Isola si concentra sulla spiaggia di Zrce, mentre Novalja è di gran lunga il luogo dotato del maggior numero di servizi ed attrazioni. Un esempio? Ogni sera si può scegliere di mangiare in maniera diversa in quanto la scelta è davvero ampia tra fast food con panini e patatine di ogni tipo, grill per gustare carne e pesce alla griglia, pizzerie e ristoranti Italiani che offrono pasta a chi proprio non riesce a farne a meno, taverne con piatti tipici come il buonissimo agnello e ristoranti à la carte. Inoltre sulla bella promenade lungomare ci sono tanti bar con musica dal vivo, gustose gelaterie e cocktail bar ideali per trascorrere un piacevole pre-serata, su tutti il Cocomo Club! Impossibile trascorrere una vacanza a Novalja senza aver bevuto almeno un cocktail in questo locale.

La località è in continua crescita: infatti, ogni anno – quando ci rechiamo sull’Isola per la tradizionale previsita in vista della stagione estiva – troviamo palazzi di nuova costruzione che aumentano il numero di posti letto (soprattutto nella zona più periferica di Samorasnji put), creando le condizioni per far vivere migliaia e migliaia di giovani in pochi km2. Proprio per questo motivo è doverosa una precisazione: gli appartamenti più centrali sono nella maggior parte dei casi un po’ più datati e di taglio più piccolo (da 2 a 4 posti letto), mentre quelli più belli e grandi – proprio perché di nuova costruzione – si trovano spesso in zone più defilate rispetto al centro città. Questa non è una regola sempre valida ma con la nostra esperienza la riteniamo una statistica più che indicativa.

Ok, fermi tutti. Abbiamo parlato solo degli aspetti positivi di Novalja che oggettivamente sono preponderanti rispetto a quelli negativi ma la nostra filosofia – patti chiari amicizia lunga – ormai, la conoscete! Ci sarà, dunque, qualche aspetto negativo in questa località?

C’è da dire che Novalja non è piccola ed è piena di saliscendi, i due estremi possono raggiungersi a piedi in circa 30 min di passeggiata, quindi nulla di estremamente difficoltoso ma se l’appartamento è periferico fare questo tragitto più volte al giorno per raggiungere prima il centro e poi Zrce non è il massimo.

Per questo motivo per gli ospiti viaggiuniversitari.it abbiamo organizzato un servizio Shuttle Bus che conduce alla spiaggia degli eventi passando per il centro.

Altro aspetto non proprio esaltante riguarda le spiagge, tutte facilmente raggiungibili a piedi dagli alloggi, ma si tratta spesso di calette e piattaforme che non sono il massimo per noi italiani. Insomma, Novalja è la località perfetta come punto di partenza per andare ogni giorno alla scoperta delle meraviglie di Pag.

Dormire a Mandre

Mandre è un piccolo borgo direttamente sul mare, caratterizzato da diverse calette. E quando scriviamo piccolo, intendiamo piccolo cosìììì. Si trova sulla costa meridionale e dista 9 km dalla famosa spiaggia di Zrce. Si tratta della località più piccola tra quelle citate, ma dotata comunque dei servizi essenziali e tutto è facilmente raggiungibile a piedi. Essendo un pochetto più lontana dalla spiaggia degli eventi di Zrce gode di uno straordinario rapporto qualità/prezzo. Il fatto che non esista un vero centro della movida a Pag e, dunque, essendo in ogni caso tutti costretti a spostarsi dalle varie località verso Zrce, questa soluzione è abbastanza gettonata dai ragazzi che desiderano fare maggiormente attenzione al budget: magari si percorrono 10 minuti di trasferimento in più, ma si risparmia un bel po’.

Conosci tante ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia 😎

 

Approfitta dell’operazione #smart di viaggiuniversitari.it prenotando con un piccolissimo acconto!

La prenotazione è low-cost, flessibile, rimborsabile e sicura!